Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] e da pelliccia; le prime provengono da animali di grossa e media taglia (buoi, vitelli, cavalli, capre, foche, ) è una massa morbida, viscida ed elastica, con spessore variabile secondo la specie animale, l’età e le condizioni di allevamento; la ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] media ε2̅̅̅̅ dell’energia E (cioè il valore medio del quadrato della differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di con N numero totale di molecole), si ha ε2 fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente ...
Leggi Tutto
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] le v. di calibro maggiore presentano le pareti strutturate in tre tonache, avventizia, tunica media e intima mentre fisica In idrodinamica, la v. fluida è la massa liquida, generalmente di limitata sezione trasversale, che scorre con più o meno ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] i criteri e le strategie d’intervento nelle condizioni patologiche specifiche del neonato.
Morfologia e dati antropometrici
Massa corporea La massa corporea mediadi un n. può essere definita intorno ai 3350 g per i maschi e 100 g in meno ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] tessuto compatto e recante nella parte media e assiale un’ampia cavità oblunga, ripiena di midollo, il canale midollare o tale da realizzare il massimo della resistenza con il minimo dimassa. Il tessuto osseo è molto resistente alla flessione o alle ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri dimassa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero dimassa [...] con i quasi omonimi pianeti.
Caratteri generali
L’isotopo dimassa 239 si produce irradiando con neutroni 23892U: si forma mediadi circa 24.300 anni; si decompone lentamente emettendo particelle α. Tracce di p. sono state rilevate nei giacimenti di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] /kg dimassa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine d. può essere riferito alla quantità di farmaco tra queste due è la d. media o d. terapeutica, ossia la quantità capace di esplicare l’optimum di azione curativa. D. tossica e d ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del cobalto, con numero dimassa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] Il r. emette, per ogni disintegrazione, due fotoni γ, l’uno dopo l’altro, aventi rispettivamente energia di 1,17 e 1,33 MeV; la sua vita media è di 5,3 anni. In genere nelle applicazioni è usato allo stato metallico. Lo si produce attivando il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è dei neuroni corticali, che costituiscono circa la metà di tutti i neuroni cerebrali, è risultato pari in media a 21,5 miliardi (22,8 miliardi nell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] mielografia col lipiodol può mettere in evidenza una deformazione nella massa dell'olio iodato a livello del disco erniato: è preferibile compresse da gr. 0,10; la dose media giornaliera per l'adulto è di tre compresse, da assumere durante i pasti, ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...