Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] della vita collettiva caratterizzati da alcuni aspetti del consumo dimassa (Borgna 1992, passim). Infine, oggi musica e sport amp; Kupfer, 2001.
A. Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai nostri giorni, Firenze, Le Lettere, 2002.
P. Prato, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] .
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili nel campo dei massmedia, una linea di tendenza, sicuramente destinata a consolidarsi nel decennio in corso, riguarda l'avvento della rete digitale terrestre ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] (per es. quelli alimentari), e facendo leva sul potere della pubblicità tramite i massmedia, sono in grado di influenzare motivazioni e scelte di stile di vita. In altri termini, il problema della prevenzione si identifica con quello della salute ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] un peso corporeo di 84-95 kg e una muscolatura scheletrica pari al 42% (±2) della massa corporea, che può di canottaggio della durata di 6 min.
Questo limite si collega con la produzione di energia per via anaerobica lattacida; la quantità mediadi ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] la società consumistica e cerca d'imporre al consumatore, soprattutto a quello poco in grado di difendersi dalla pressione dei massmedia, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia può, quindi, nascere ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della censura nelle società moderne. L’instaurazione di un regime monopartitico efficiente richiede il controllo sistematico dei massmedia, delle arti e di tutte le forme di espressione pubblica. Una volta introdotto, tale controllo diventa ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] sotto scrutinio anche forme di conflitto violento «minori», o altri fenomeni violenti dimassa: nascono così ricerche su a tutti gli effetti, a prescindere dai termini impiegati dai media. Un esempio possono essere le «narcoguerre» messicane, o ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] e l'equitazione nel Medioevo.
Ma si può dire che solo con il 20° secolo lo sport è diventato fenomeno dimassa, soprattutto con l'impetuoso sviluppo dei mezzi di comunicazione, che hanno portato nelle case di tutti gli spettacoli sportivi, prima ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] p. politica mira a convertire una vasta massadi individui a certe opinioni o ideologie o programmi di partito mediante le tecniche di socializzazione, ovvero attraverso le tecniche pubblicitarie dei media (nei modi, loro propri, della «persuasione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] . ◆ [INF] C. d'informazione o c. informazionale: massima quantità mediadi informazioni che l'osservazione di una variabile d'ingresso del canale fornisce sul valore della variabile di uscita: v. informazione, teoria dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...