architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] L è una sua parte (di lunghezza l) che risulta media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente. Si ha numero “magico” che si ritrova in molte forme naturali e geometriche, per esempio nel pentagono: in tale poligono regolare il ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . Questa osservazione suggerì a von Neumann la possibilità di usare i metodi della geometria degli spazi di Hilbert per studiare le relazioni fra le ‛medie spaziali'
e le ‛medie temporali'
delle funzioni di Borel f a valori reali su ΩE. Questo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il necessario sostegno logistico aumenta in proporzione geometrica con la distanza delle basi dal teatro d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo (15-18 km/h), a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Vi era una grande attenzione verso gli scritti di Archimede, e si diffondeva l’idea di una meccanica come scientia media tra geometria e fisica, ma nel contempo anche autonoma. La matematica era molto richiesta per l’astrologia, che si diffondeva in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] direzione fissa di riferimento (per es., l'equinozio vernale medio E) (v. fig. 20).
Tre altri parametri definiscono 1 per la parabola, e > 1 per l'iperbole.
La geometria dell'orbita iperbolica è rappresentata nella fig. 54: un fuoco è ancora nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Caria, che documentano una fase anteriore a quella di Coo (Protogeometrico antico).
Ceramica geometrica - Le attestazioni nella Grecia orientale cominciano con il medioGeometrico (850-745 a.C.) sulla base della sequenza attica, seguito dal tardo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] in cicli al secondo, o hertz; il rumore è il livello medio del rumore sul canale di comunicazione; il tasso di errore, infine, complessità n log n), la ricerca di intersezioni fra figure geometriche e l'appartenenza di un punto a una regione sul piano ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] la distanza in chilometri e f la frequenza in chilohertz, fornisce il valore mediano annuale F0 in decibel su di 1 μV/m del campo che sarebbe considerare i casi in cui è applicabile l'ottica geometrica, si può dire che le lunghezze d'onda, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] in contrasto con la teoria di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i cicli, aveva proposto due forme non planari di rinforzare o annullare la tendenza strutturale del residuo mediano. Le regole per trattare il problema dei residui ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a grandezza naturale (anzi, per la verità, più alti della media di allora, visto che le misure oscillano fra 1,80 e 200 a.C.-900 d.C.). Caratterizzate da una stilizzazione geometrica che semplifica i tratti del volto, le maschere provenienti da ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...