Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] milioni. Il poliglucano è molto ramificato, con lunghezza media delle catene inferiore a 20 unità glicosidiche.
Benché la fusione di un acido grasso, ma anche la sua configurazione geometrica, due fenomeni strettamente connessi fra di loro. Un acido ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; W. Wiemer, Die Geometrie der Ebracher Kirchenplans, Kch 32, 1982, pp. 422-443; A.M 384; A.M. Romanini, L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è circa 100 volte maggiore di quella di un substrato di media grandezza, se ne deduce che la frequenza di collisione del substrato quest'ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro proprie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 287-212 a.C.) e Apollonio (240-170 a.C. ca.) per la geometria, ancora Euclide, Diofanto (III sec. d.C.), Nicomaco di Gerasa (I-II lunga migliore tra l'anno astronomico e il calendario medio. Essa presentava peraltro gli svantaggi di estendere il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Euclide. In quest’opera è trasposto in forma geometrica quello che oggi sappiamo essere uno schema babilonese M<16°/g.
A partire dal valore dell’exeligmós Gemino calcola il moto medio (periodico) della Luna: μ=(723x360°+32°)/19.756=13;10,35 (=13 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e i muscoli respiratori cambiano la loro configurazione geometrica e quindi lunghezza e curvatura. Spesso le tecniche e il ritorno al lavoro. Uno stato depressivo di grado da medio a severo è documentabile nel 10-20 % dei pazienti con esiti di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e, poi, sperimenta processi molto vicini a quelli dell'astrazione geometrica, ma sempre e soltanto per dimostrare che, se le correnti processi di riproduzione tipografica, perché per l'uomo medio americano che crede nell'assoluta bontà del sistema, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] I sec. a.C. e II sec. d.C. nel mondo romano hanno una capacità media di circa 1 quadrantal (Dressel 1 A e B, Dressel 2-4) o di poco . Non sempre questa misura viene fissata in un valore geometrico, come però sembra accadere al modius, unità di misura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Susa.
Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo la fondazione di K. fu opera di Uqba ibn un mosaico di piccoli cubi di pietra. La sua decorazione geometrica, composta da trecce e spirali policrome e databile molto ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] respira il 5% di O2 in N2, la sua pressione sanguigna media sale, il che aiuta ad aumentare il rifornimento di O2 al Tali effetti sono stati spiegati dalla mancanza di uniformità geometrica lungo la via.
c) Eccitazione ventricolare
Una volta ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...