Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in esame il previsto aumento della popolazione mondiale; la proiezione media tra quelle calcolate dall'ONU assume per il 2030 il riteneva che la popolazione aumentasse secondo una progressione geometrica.
Mediante l'analisi di questi autori, veniva ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] l'importanza di questo accoppiamento, rispetto ad altri possibili, risiedono nei parametri geometrici che collegano le coppie di basi all'atomo C1′ delle rispettive catene Gli effetti cooperativi possono essere mediati da piccole molecole che ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] gran lunga le capacità di una persona media e che tali schemi di apprendimento potrebbero fenotipo è stata descritta come il rapporto tra l'elenco degli assiomi della geometria di Euclide e i tre volumi che contengono le conseguenze di tali assiomi ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Un altro esemplare, da Serra d'Arce nella media valle del Sele, è nudo e mostra già una art. cit. Motivi figurati nella ceramica àpula: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceram. geometrica nel Museo di Bari, Bari 1921, p. 238 ss.; M. Mayer, Apulien, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] uniforme quando è osservato dal punto E; e BF, asse di simmetria per il moto medio apparente sull'eclittica. Per Ṯābit, un modello geometrico costruito per spiegare il moto di un astro diventa così analizzabile teoricamente in quanto tale; in quest ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] esempio. Supponiamo di avere davanti a noi una figura geometrica, per esempio un triangolo. Nella corteccia, le prime (v., 1961), nella fig. 19. Si noti che per alte e medie luminanze dello stimolo le basse frequenze, intorno a 1-2 cicli per secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di pixel dell'immagine, sommare i valori ottenendo la media e collocare il numero risultante al centro della maschera smoothing delle immagini ingrandite).
Tra le procedure di elaborazione geometrica, la traslazione (spostamento) di un'ampia serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Per sfere di diametro d, questa probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] I è ricordato un semplice metodo di similitudine geometrica fra triangoli isosceli per stimare il diametro del di questo tipo dei cinque pianeti osservabili si era verificata in media meno di una volta a secolo. Se si considerano le congiunzioni ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] membri della comunità, così che i ricchi erano divenuti classe media e i medi si erano trasformati in poveri e nessuno poteva terza: la Mesullanim. Si giunge così ad una definizione quasi geometrica dei luoghi di culto, tutt’intorno alla piazza. I tre ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...