LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] e della società, che già stavano investendo il teatro europeo del dopo Ibsen a inizio Novecento. Di certo, il degli autori, carica che tenne fino al maggio 1919 facendosi equilibrato mediatore fra le parti in causa: autori, importatori di testi e ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] dell’idrogeno, con cui si punterebbe a fornire al mercato europeo il 10% del suo fabbisogno entro il 2040. Con lo la presidenza Tebboune, il Paese continua a posizionarsi quale mediatore per la stabilità nell’area. A novembre 2022 Algeri ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] si è rivelata negli anni un importante mediatore internazionale, come dimostrato dagli storici accordi raggiunti meccanismo di cooperazione istituito nel 2002 tra la Nato e l’Unione Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] II ottenne nel 1505 la diocesi di Novara, ebbe un ruolo di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, 2009, ad ind.; M. Rospocher, Il papa guerriero: Giulio II nello spazio pubblico europeo, Bologna 2015, pp. 102, 196 s., 225. ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] presenti, inoltre, 13 osservatori in rappresentanza del Comitato economico e sociale, del Comitato delle regioni, del mediatore e delle parti sociali europee. All’interno della C. erano stati creati 11 gruppi di lavoro e 3 circoli di discussione ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] la Russia (guerra di Crimea), e fece da arbitro e mediatore nel congresso di Parigi (febbr.-marzo 1856); quindi, riavvicinatosi alla , per mantenere una situazione di equilibrio generale europeo e di effettiva egemonia francese. Il secondo decennio ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il l. è una lingua indoeuropea, ad Augusto creò Mecenate, letterato colto ed eccentrico, mediatore tra cultura e potere, che raccolse intorno a sé ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] V, 1769) che ci ha dato per primo una storia unitaria degli stati europei.
L'idea, già espressa dal Hume nella Natural history of religion (1757 testi; E. Zeller si pone addirittura come mediatore tra l'interpretazione speculativa e l'indagine erudita ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1597) e quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papa Clemente VIII, si veniva alla pace generale di voll. 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 al 1861, voll. 8, ivi 1865-72 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] le religioni del mondo, poiché il Cristo è l'unico mediatore tra Dio e gli uomini. Le altre religioni hanno una in un mondo adulto?" (così la formulò D. Bonhoeffer in ambito europeo), bensì "Come annunziare Dio padre in un mondo disumano? Come dire ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...