Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Barberini, Salviati; le c. Albani, Polignac). Mediatori sono il Cavaceppi e lo Jenkins. La raccolta, già gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde Brown).
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] divina e per diventare un appropriato (competente) mediatore della guarigione quando Egli intende concederla. Gli studi donne. In ogni caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. È probabile che l' ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sangue virtù e fortezza, dall'asiatico Assaraco, a Dardano europeo, a Elettra figlia del re africano Atlante: un concorso il rapporto di lui con Stazio, anch'egli, per un verso, mediatore tra la sapienza pagana e la verità cristiana, per un altro, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] questi estremi, il turismo richiedeva un ‘decoro’ di livello europeo che legittimava per i palazzi sul Canal Grande il restauro con le sue conoscenze romane, apparve come il mediatore indispensabile per le risorse rese disponibili dall’estensione a ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] XII secolo si era fatto riferimento a Cristo quale unico mediatore per fondare la separazione fra la potestas saecularis e quella sorta di fissazione di un nuovo quadro giuridico europeo, nel quale la potestas imperiale ha definitivamente ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] sentiva patriarca gratia Dei -, ora era lui l'unico mediatore, non più il duca, che pertanto viene relegato tra .
69. Giorgio Cracco, Riforma ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo, "Rivista di storia e letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] non ostante che havesse detto a terza persona [un mediatore amichevole> di non offenderlo et che poteva 81 e ss. (pp. 81-216).
4. Sulla crisi a livello italiano ed europeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dell'età moderna, in Id., ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] che però le parti del papa sono e devono esser solamente di mediatore per la pace tra esse e per la loro unione contro al commune pontificia si adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma le difficoltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] "sentimento interno" (sentiment intérieur) che funge da mediatore fra l'ambiente esterno e l'"ambiente interno" ( cataclisma di questo tipo è all'origine della formazione del calcare europeo e della scomparsa dei grandi rettili; poi, il ritiro delle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee ed africane dell'Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia Di fronte alle posizioni inconciliabili, S. si presentò come mediatore. Nel mese di giugno del 1585 inviò a Parigi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...