Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] II (931-51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia si rese indipendente profondi furono i rapporti con il cubismo. Mediatore dell’influenza dei cubofuturisti francesi sugli ambienti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ’altra raccolta da C. Vitier nel 1948 (Diez poetas cubanos). Mediatore tra J.R. Jiménez, la generazione spagnola del ‘27 e un teatro postrivoluzionario, sensibile all’influsso delle esperienze europee contemporanee, di cui è esempio la produzione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] USA non solo avrebbero impedito un intervento europeo nel continente americano, ma avrebbero vigilato sui alla difesa degli interessi americani in Estremo Oriente, R. fece da mediatore nei negoziati di Portsmouth (1905) che portarono alla fine della ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] della Scania natale. La lezione del decadentismo europeo è avvertibile nella prosa raffinata di Sensitiva amorosa (1887), serie produzione saggistica, in svedese e in tedesco, e la sua attività di mediatore culturale tra la Scandinavia e la Germania. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ; App. II, ii, p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, i, p. 541 esclude le negoziazioni fra partiti e il ruolo mediatore del capo dello Stato: il partito o la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (primavera 1990). D'altro canto, gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui i laburisti conquistarono 45 seggi, a ), ha comunque dimostrato una debolezza sostanziale del tentativo mediatore di Major. Fra il 1991 e il 1992 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , di autonomia.
In realtà la svolta decisiva della coscienza europea, con tutti i suoi agganci mondiali, è connessa con forza sul soggetto incarnato nel corpo, "veicolo" e "ancoraggio", "mediatore" e "vincolo". "Lo spirito non utilizza il corpo, si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le giornate d'ottobre, in cui era stato un po' il mediatore tra il popolo e il re, divenne l'arbitro della Francia ed che egli avesse vinte. E così invase la Russia con un esercito europeo di più di mezzo milione di uomini, vinse a Borodino ed entrò ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Malouf e L.A. Murray (n. 1938), sebbene aperta agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a W. n. 1939), poeta del concretismo, si è affermato come mediatore di nuovi impulsi culturali fin dal suo debutto nel 1965 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovadi e abbazie e scomunicare Enrico V. Il papa è mediatore tra Francia e lnghilterra. Due anni dopo l'antipapa Gregorio du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...