febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] del sistema ipotalamico, che misurano la differenza fra una temperatura ‘attuale’ e una di riferimento. Specifici mediatori chimici intervengono durante i processi infiammatori, nella cosiddetta reazione di fase acuta, nel modulare la risposta ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] data dall’art. 1 del d.lgs. n. 28/2010) e non di acquisire una mera informazione e di rendere al mediatore una dichiarazione sulla volontà o meno di iniziare la procedura mediativa.
Per il Tribunale, l’ipotesi che la condizione si verifichi con ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] attivate più efficacemente da stimoli derivanti da danno tissutale, oltre che da stimoli meccanici e termici, e dai mediatori chimici dell’infiammazione. Le fibre A-delta rispondono agli stimoli di minore intensità tattili, termici e pressori nonché ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ) con le IgE legate alle loro mebrane induce la degranulazione di questi leucociti con il rilascio in circolo di mediatori quali le prostaglandine e i leucotrieni.
Le cellule natural killer (NK) sono linfociti deputati alla distruzione di cellule ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Peculiarità del sistema immunitario di controllare la crescita neoplastica in vivo, grazie alla comparsa, sulle cellule neoplastiche, di antigeni tumorali in grado di essere individuati [...] macrofagi e sulle funzioni di cellule ad attività antitumorale naturale (NK, natural killer) hanno consentito di elaborare modelli di immunoterapia dei tumori, ricorrendo all’impiego di alcuni mediatori chimici di origine immunitaria (interleuchine). ...
Leggi Tutto
schock tossico, sindrome da
Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse [...] a una tossina (tossina della sindrome da s. t.) che sarebbe in grado di stimolare la liberazione di mediatori chimici capaci di esercitare sull’organismo gli effetti generalizzati dello shock, determinando la gravità del quadro clinico. Gli ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] o la medicina. Gli studî di questi tre autori aprirono la possibilità d'interpretare il meccanismo d'azione dei mediatori chimici e la trasmissione degli impulsi nervosi e stimolarono la ricerca in campo neurofisiologico e psicofarmacologico. Tra i ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Fisiologo nato a Torino il 15 ottobre 1877. Allievo di L. Luciani, dal 1922 titolare di fisiologia umana nell'università di Messina. Ha successivamente insegnato come ordinario nelle università [...] del pancreas nell'assorbimento dei lipidi, di quelle sul metabolismo dell'N, sulla genesi di proteine dall'NH3, sull'azione dinamica specifica degli alimenti anche in rapporto al sistema nervoso autonomo, e in fine di quelle sui mediatori chimici. ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] c’è o manca: nel primo caso la domanda di risarcimento proposta dal paziente sarà fondata, nel secondo no. Pertanto il mediatore che, dinanzi ad un quadro di palese colpa del medico, che abbia causato al paziente un danno – poniamo – stimabile in 100 ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] natura e sopranatura, tra materiale e spirituale, tra bene e male, tra dolore e gioia, tra morte e vita. Da Gesù, mediatore della santità del Padre, la santità si sposta sui discepoli e su tutti coloro che attraverso la fede e il battesimo entrano a ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...