endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] immunitario e il metabolismo. Su queste basi, sin dalla loro scoperta è stata ipotizzata una funzione degli e. come mediatori per il recupero da stress (la stessa parola anandamide deriva dal sanscrito ananda, «stato di grazia») e per l’adattamento ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , vedi chaloni e simili) o a lungo raggio di azione (ormoni); sistema di correlazione nervoso (con i relativi mediatori chimici). I blocchi non colorati rappresentano le operazioni biochimiche e biofisiche generali; i blocchi colorati in rosso le ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] partecipazione dei cittadini per quanto riguarda la scelta dei rappresentanti, ma anche quello di sottrarre tale potere ai tradizionali mediatori sociali, i partiti in primo luogo. In Francia si è proposta la creazione di jurys des citoyens, composti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] basi genetiche della diversità anticorpale e infine dalle ricerche sia su cooperazione cellulare e controllo genetico, sia sui mediatori delle risposte immunitarie. L'ultima fase, i cui contenuti storici esulano da questo saggio, è iniziata con la ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] s) e sono polimodali, rispondono cioè a stimoli nocivi di origine meccanica, termica e chimica (costituiti per es. da mediatori infiammatori). Le fibre C sono responsabili della percezione di un d. più diffuso, sordo e persistente che fa seguito alla ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] nei tessuti. In seguito al contatto tra l'allergene e le IgE, il mastocita si degranula liberando numerosi mediatori chimici responsabili dei processi flogistici locali. Tra i nutrienti capaci di indurre reazioni allergiche, oltre alle già citate ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] di tutte le case, piazze e terre che possiede in Poggibonsi; B. fu certo uno dei negoziatori dell'accordo, uno dei " savi mediatori " ai quali allude il cronista Sanzanome. G. Villani (V 37) lo ricorda come " il primo e il più onorato cavaliere di ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] ). Un altro campo d’applicazione della n. è costituito dallo studio delle funzioni di regolazione svolte dai mediatori nei diversi distretti dell’organismo. Un esempio è il ruolo svolto dalla serotonina nel controllo della motilità intestinale ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] (1974, 19892). Fondamentali anche gli studi sulla cultura libraria nell'età di Carlo Magno: Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno e Panorama der Handschriften Überlieferung aus der Zeit Karls ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] altre imprese tessili liguri di questo periodo, improntata al modello dei "bambagiari", articolate figure di mediatori-imprenditori-commercianti che operavano sulla base del Verlagssystem.
Le prime esperienze imprenditoriali del F. si indirizzarono ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...