Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , C. Rubbia e i suoi collaboratori hanno scoperto nel 1983 i bosoni vettoriali intermedi W± e Z°, mediatori delle interazioni deboli.
Oltre alla progettazione, realizzazione e gestione delle macchine acceleratrici, di grande rilievo è il supporto ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] interleuchine. Il TNF, responsabile dell’azione proinfiammatoria e dell’induzione dello shock, è probabilmente il mediatore chiave della sintomatologia da intossicazione da endotossina. Alla presenza di notevoli quantità di LPS (lipopolysaccharide ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] fagocitosi. Il frammento C3b adiacente a
forma l'enzima
denominato C5-convertasi, che scinde C5, in C5a e C5b. Mentre C5a è un mediatore dell'infiammazione, C5b si unisce all'enzima
e fissa C6 e C7. Il complesso
si separa da
e si fissa su altri siti ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] in qualche modo indipendenti rispetto a quanto si verifica per le IgG, IgA e IgM. Le cellule bersaglio che contengono i mediatori biologici della risposta immunitaria sono i mastociti e i basofili. I mastociti (molto ricchi ne sono la cute e il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] contrattuali anche nei paesi non socialisti.Nella soluzione delle controversie esiste una sorta di continuum che va dalla figura del mediatore a quella dellarbitro e infine del giudice. Man mano che ci si sposta lungo questo continuum, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] della proliferazione ed espansione clonale di altri linfociti T. Da questi eventi conseguono meccanismi effettori mediatori del danno parenchimale nel trapianto. Tali meccanismi sono determinati principalmente da linfociti citotossici T CD8 ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] processi nucleari e subnucleari: si considerano costituenti ultimi della m. i quark, i leptoni e i bosoni mediatori delle interazioni fondamentali (➔ particelle elementari). I fatti accertati e le loro interpretazioni teoriche consentono di dare una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] differiscono sotto molti punti di vista. L'inattivazione della noradrenalina nell'organismo è un processo piuttosto lento, onde il mediatore può passare in circolo e agire su altri effettori (simpatina E di Cannon), sommando la sua azione a quella ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] elemento normale, se non essenziale, della sua funzione. Ma si deve notare che tale obbligo non viene meno anche quando il mediatore sia incaricato da una sola delle parti; mentre è fuori della realtà immaginare che i futuri contraenti, per lo più l ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] crisi.
L'equivoco ha radici profonde, legate da un lato all'impossibilità per il popolo di fare a meno di mediatori a livello politico, e dall'altro all'ambiguità della nozione di autorità quando si tenti di inserirla nelle modalità democratiche di ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...