Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . Ordinò quindi a Enrico di Dessau, figlio del marchese Alberto, e al suo camerario Sigelboth di andare a Venezia con i mediatori di pace e di giurare che accettava il trattato, così come era, e che lo avrebbe fatto giurare anche da dodici suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] divengono in certa misura più complessi, assimilando quegli elementi della poetica d’élite che vengono filtrati da mediatori professionisti, socialmente distinti dal pubblico dei destinatari. Viene così meno una genuina cultura popolare, legata ai ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansiolitici. Gran parte di tali effetti sono legati all'azione delle sostanze ansiogene sul recettore di un particolare mediatore nervoso, il GABA (γ-aminobutyricacid, acido gamma-ammino-butirrico): su di esso agiscono non soltanto le benzodiazepine ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] . L'ultimo decennio del 20° secolo ha segnato un notevole progresso nelle conoscenze sul ruolo di alcuni mediatori umorali proinfiammatori, le citochine, nella patogenesi della cachessia associata a diverse patologie acute e croniche. Le citochine ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] dai ceti socialmente più elevati della città (notabili, studiosi, mercanti), i quali, se non da 'lealisti', almeno agirono da mediatori. Gli aḥdāth rimasero comunque un fattore di instabilità e di pericolo a Damasco fino a metà del sec. XII, quindi ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] di stimoli pruriginosi forti, di un alone in cui anche lievi sfioramenti abitualmente innocui provocano prurito. Numerosi sono i mediatori chimici che intervengono nel prurito. Oltre all'istamina (con i suoi recettori H₁), sono coinvolte anche altre ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] della congiura Tiepolo-Querini-Baiamonte, resisteva in Rialto; non si era lasciato piegare né dalle promesse di amnistia fattegli da mediatori, né dalle parole di Giovanni Soranzo. Fu decisivo (secondo il Romanin) l'intervento del B., che indusse il ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
L’effetto placebo sul dolore
Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli effetti psicologici [...] attese dato alla terapia prescrittagli, innesca modificazioni neurovegetative e produce una serie numerosa di endorfine, ormoni, mediatori, capaci di modificare la sua percezione del dolore, i suoi equilibri ormonali, la sua risposta cardiovascolare ...
Leggi Tutto
stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] più antico) prescrivevano, a piena garanzia della pura lana, un triplice sigillo: del fabbricante, degli ufficiali giurati mediatori di vendita, e infine quello supremo della corporazione (artificis, sensalium, Artis).
Bibl. - Oltre le biografie di ...
Leggi Tutto
enti nazionali di previdenza sociale
Giuseppe Smargiassi
Unità istituzionali appartenenti alla pubblica amministrazione italiana, la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali [...] di previdenza per i lavoratori delle imprese di spedizione, corrieri e delle agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi (FASC), l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani ‘Giovanni Amendola’ (INPGI), l’Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...