CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , però, l'esistenza o almeno la possibilità d'un filone greco dall'età ellenistica alla fine del sec. XIII, tramiti e mediatori i Bizantini e gli Arabi).
Il tratto più durevole del C. "messinese" resta, perciò, la sua amicizia col Pascoli, coronata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di applicazione. Si è tentato di individuare le dimensioni particolari dell’universo emotivo con le funzioni di specifici mediatori chimici dell’impulso nervoso, in particolare le cosiddette amine biogene, noradrenalina, serotonina e dopamina. Tra il ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] i colpevoli in Italia, ma al tempo stesso lasciò che trovassero rifugio all’estero i due palestinesi che avevano fatto da mediatori nella trattativa, uno dei quali, Abu Abbas, si scoprì più tardi essere stato l’ideatore dell’azione terroristica, come ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] governato dal monarca si va attenuando, tuttavia, nel Discursus florentinarum rerum (1520), nel quale i «baroni» – mediatori indispensabili di una monarchia – tengono ‘soffocato’ il popolo.
Bibliografia: F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] cui però non conosciamo altri particolari, il D. in effetti mostrerà di apprezzare la posizione del congiunto nel partito dei "mediatori", nel corso delle "turbolenze intestine" che travagliavano allora la città. E - stando ad un'altra lettera del D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] ’Egitto ma viene rimesso al proprio posto dai Romani, ormai detentori di un ruolo di controllo sulla Macedonia e mediatori della politica tolemaica. L’episodio con cui Popilio Lenate ferma il sovrano con un irrispettoso ultimatum è straordinariamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] caratterizzata dall’immanenza del diabolico nella vita quotidiana, la Chiesa vede le forze stregonesche come una categoria rivale di mediatori con il soprannaturale. Allo stesso modo una parte degli aderenti a convegni e riunioni notturne, su cui la ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a Malot e a Martand sono assai deboli, più accentuata la ripresa di caratteri pagani romani. Funsero probabilmente da mediatori i nestoriani della regione del Tarim, patria di Chankuna. Il tipo del tempio a torre appartiene invece alla tradizione ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] fu particolarmente marcata presso le popolazioni mesoamericane, che attribuirono ai propri governanti caratteristiche divine o un ruolo di mediatori tra gli dei e gli uomini. Presso gli aztechi era sviluppato il culto degli astri e diffusissimo il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di prigionieri palestinesi. Nel gennaio 2024, mentre l'attacco a Gaza proseguiva comunque ininterrotto, sono state proposte dai mediatori internazionali le opzioni di una 'soluzione a due Stati' e di un possibile riconoscimento, una volta cessato il ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...