PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] riguardanti le attività televisive e la televisione senzafrontiere, la p. ingannevole e comparativa, l ; G.P. Cesarani, Storia della pubblicità in Italia, Bari 1985; M. Medici, La parola pubblicitaria, Venezia 1986; J.J. Conrad, Fare spot, Milano ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tutto italiano che la moda, musa contemporanea senza bandiere e senzafrontiere, sa regalare al mondo. Il passato è arti maggiori (giudici e notai, mercanti di Calimala, cambiatori, medici e speziali, arte della lana, arte della seta, pellicciai) ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] testi non solo sacri, ma anche medici, giuridici e letterari. Risorsero le officine rete di biblioteche pubbliche, per far fronte a una domanda in crescita. In libro.
La tecnologia attuale consente senza alcuna difficoltà di immagazzinare in un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] conflitto col blocco orientale, la possibilità di una estensione delle frontiere strategiche della NATO verso l'Europa centrale, per la I. (medici, ecc.).
In altri termini il programma di attuazione del sistema socialista viene perseguito senza mezzi ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] per ogni mille ab., distribuiti fra 336 ospedali; i medici da 1 ogni 10.000 a 1 ogni 830 abitanti A. Mahuzier, L'Albanie entrouvre ses frontière, Parigi 1965; M. Pano, The II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e degli scultori, degli avvocati e dei medici, dovrebbe essere molto più generosa, come di che, per interesse proprio, cercassero senza scandalo o indecenza, di allietare e Anche se non si è ancora di fronte a un'analisi compiuta del settore culturale ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] spaziale ed economica. Non c'è commercio locale senza una rete di borghi e di cittadine, di L'ascesa di una famiglia come i Medici a Firenze rimane un'eccezione, confrontata e si sono trovati costretti a far fronte a numerose esigenze, difficili - se ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Impressionanti furono le descrizioni che fecero tre medici - E. Buret, L.R. Villermé disponendo di altre risorse. Senza la nozione di 'classe giornali di fabbrica, Torino 1987.
Fitzpatrick, S., The cultural front, Ithaca, N.Y., 1992.
Ford, H., My ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] sentenza divina: ‟col sudore della fronte mangerai il pane" (Genesi, 3, 19), è nata senz'altro nell'età neolitica, quando se non per le malattie che ne derivano.
Numerosi medici hanno denunciato, dall'inizio del secolo ed anche precedentemente, ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...