SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del lavoro e alla prevenzione degl'infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; alla medicinadellosport e alla tutela sanitaria delle attività sportive; all'assistenza medico-generica e infermieristica, domiciliare e ambulatoriale; all ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e in parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre francese, sono in realtà gallicismi. Il presente sviluppo delle industrie e dellosport ha causato l'adozione di una gran quantità di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] pubblicità, ecc.
Nella seconda le diverse manifestazioni dellosport.
Nella terza va incluso il trasporto di persone aer., 1927, n. 6; A. Di Nola, Importanza dellamedicina nell'aviazione ed organizzazione del servizio sanitario aeronautico, in Riv. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] qualche cenno d'insieme).
In Francia, Montpellier aveva una scuola di medicina già nel sec. XII: aggiuntasi ad essa una facoltà di che costituisce tanta parte dell'etica del gentleman. Lo stesso esercizio dellosport è concepito anche come ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] riflettono diversi stili di leadership.
La sociologia della salute e dellamedicina è un settore che ha avuto negli diverse sottodiscipline come la sociologia dellosport e la sociologia del turismo).
Organizzazione sociale dello spazio e del tempo. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 34,8% da pascoli; rimangono: 11.007 kmq. (circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da 'alpinismo e gli sport invernali.
Come veramente ventina di cliniche e istituti, in medicina, ecc., benché, per es., Basilea ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] delle arti, di Aristotele, del diritto canonico o della teologia; due potevano studiare il diritto civile e canonico, e uno la medicina diritto a un alloggio per sé nel collegio. Lo sport occupa una parte cospicua nella vita universitaria, e gli ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dell'Arcoveggio, assurto a importanza nazionale per la sua rinnovata vita. Gli sport invernali si svolgono nelle sedi di Vidiciatico, Madonna dell e di retorica, di astrologia e astronomia, di medicina e farmacia, di matematica, e poco più tardi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lavoro di cura, il 95% è svolto all'interno delle reti informali di familiari, anche in senso più allargato. di uno svantaggio per la persona colpita. La medicina del tempo aveva infatti la tendenza a scindere , impiego, sport, divertimenti e ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...