GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] fu inviato a Napoli, a spese della provincia natale, nel collegio di medicinaveterinaria. Questo però, nel 1821 fu chiuso per ragioni politiche e il G., già molto interessato alla botanica, fu nel frattempo ospitato da M. Tenore presso l'Orto ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] malattie. Con G. Morgagni la scienza della p. fece un decisivo progresso e influenzò profondamente lo sviluppo della medicina. Il nuovo metodo introdotto da Morgagni consisteva nel tracciare un’accurata correlazione fra i sintomi della malattia e l ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] presenti su tutto il corpo, che è coperto da croste.
In medicina del lavoro, s. da lana di vetro, dermatosi dovuta al contatto con eczema e prurito alle mani e agli avambracci.
Veterinaria
Quasi tutti gli animali domestici sono soggetti alla s., che ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] e, a differenza di questa, è attiva anche per bocca. Le sue principali applicazioni in medicina e in veterinaria riguardano rispettivamente l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...]
di Marco Bonechi
Si è sostenuto che nel Vicino Oriente antico la veterinaria fosse una branca relativamente tarda della medicina umana; tuttavia la documentazione è abbastanza ampia già a partire dall'epoca arcaica. Mentre manca un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] area d'intersezione tra indagine sulla Natura e medicina. D'altra parte, questa disciplina non rientrava ) riguardano un animale imprecisato; infine, il frammento più esteso (papiro veterinario di Kahun 34-69) si occupa di due malattie del toro ( ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] civico di Padova. Nello stesso tempo seguì gli studi di medicina, ma soltanto nel 1916 poté concluderli, quando la laurea divenne Egli diresse la stazione agraria e la scuola di veterinaria di Modena; s'impegnò anche nella vita politica cittadina ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] della botanica, prima nella regia scuola superiore veterinaria e poi nell'istituto tecnico. Negli stessi di Torino.
Nel 1846 era stato nominato membro dell'Accademia di medicina in cui, nel 1870, aveva ricoperto la carica di vicepresidente. ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...