• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Medicina [163]
Biologia [80]
Biografie [71]
Temi generali [63]
Filosofia [53]
Storia [46]
Storia della medicina [36]
Diritto [35]
Fisica [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

medicine complementari e alternative

Enciclopedia on line

Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] in un particolare momento e all'interno di una specifica società". Abstract di approfondimento da Medicina complementare e alternativa di Roberto Raschetti (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Aspetti clinici e scientifici Per ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – EFFETTO PLACEBO – RIPRODUCIBILITÀ

procreazione assistita

Enciclopedia on line

Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] e sociale e solo a partire dagli anni 1970 la medicina ha iniziato a occuparsene con impegno. Questa maggiore attenzione è . n. 184/1983, e successive modificazioni, come alternativa alla p. medicalmente assistita. Le informazioni (comprese quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPOTENTIA COEUNDI – CHIESA CATTOLICA – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici, in particolare l’alternarsi di fasi di ottimismo e pessimismo presso gli operatori economici ( , è chiamata la grande crisi. Medicina Esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] SO2 e del rumore acustico, è in atto un’intensa ricerca al fine di proporre un’alternativa ai combustibili usuali; tra i combustibili alternativi attualmente in uso vanno menzionati il GPL (gas di petrolio liquefatto) e, soprattutto, il gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

sperimentazione

Enciclopedia on line

sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] dubbio il contributo che essa ha dato al progresso della medicina e della chirurgia, cresce l’attenzione per il riconoscimento del accettabile usare animali per la s., a condizione che non esista alternativa a tale tipo di s. e che si eviti dolore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI

vitalismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] del corpo. La teoria aristotelica fu incorporata nella medicina galenica, all’interno della quale la vita veniva concepita Descartes, al quale si deve la formulazione di una teoria alternativa al v., il meccanicismo (➔). Risultati vani i tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERMODINAMICA – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] rappresentano importanti intermedi del metabolismo glicidico. In medicina si chiama pentosuria l’eliminazione urinaria di pentosi -fosfato è una via metabolica di ossidazione del glucosio alternativa alla glicolisi, detta via dei pentosofosfati (o via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

radiofrequenza

Enciclopedia on line

Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la [...] nodali ecc.) o ventricolare (tachicardia ventricolare). In oncologia la r. trova impiego per causare la necrosi e distruzione parziale o totale del tumore (es. fegato) in alternativa alla chirurgia tradizionale o qualora questa sia controindicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CARDIOLOGIA – ONCOLOGIA – NECROSI – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofrequenza (1)
Mostra Tutti

rivascolarizzazione

Enciclopedia on line

In medicina e chirurgia, ripristino totale o parziale della vascolarizzazione di un organo o di un distretto anatomico precedentemente compromessa da un processo morboso. Può essere ottenuta per via farmacologica [...] (angioplastica coronarica ➔ stent) ha avuto uno sviluppo rilevante nel trattamento di diverse forme di malattia ischemica coronarica, tanto da rappresentare ormai, in molti casi, un’alternativa alla chirurgia cardiaca di by-pass coronarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Secolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] natura rivalutando le attività terrene, lo studio della medicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. marcata in alcuni Paesi rispetto ad altri, con un andamento alterno, non lineare e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 61
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali