L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a risolverlo.
Molti geologi accolsero perciò con favore l'alternativa, ben più soddisfacente, proposta in una serie di statale con l'obiettivo di riformare l'agricoltura o la medicina, inserirono fra le attività di propria competenza le osservazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] salute di pazienti in varie condizioni (De vetere medicina, 2-3, 5-12, 16-19). La medicina non ha bisogno di ricorrere a ‘ipotesi’, quali non è più accettabile di una qualunque incompatibile alternativa. In secondo luogo, si potrebbe argomentare che, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] cosiddette liberali, legate principalmente al diritto e alla medicina, che per alcuni patriziati o nobiltà civiche il proprietario terriero e in genere il possidente, sopra, o in alternativa alla veste del rentier che più gli era propria, si trovò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] eclissi (XXVII, 35-36), delle stelle cadenti (XV, 13-18); in medicina si sofferma sulla lebbra e la scabbia (Inferno XXIX, 75-84), l’ fu ritrovato da Poggio Bracciolini, si creò un’alternativa ad Aristotele, con Strabone la geografia cambiò volto, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la scienza intorno al 1800.
L'elettricità, la medicina e la storia naturale avevano già incrociato le loro formulare per la prima volta una teoria completa della combustione, alternativa a quella del flogisto, i cui elementi fondamentali, tuttavia ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] sulla fine dei tempi. Una cultura alternativa vera e propria cominciò nondimeno ad apparire cura di Paola Ratti Vidulich, Venezia 1976, p. 104.
9. Cf. B. Cecchetti, La medicina in Venezia, p. 379; il documento è nel reg. XII, c. 33v, alla data dell ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del passo temporale, a causa della condizione CFL. In alternativa, si possono usare equazioni filtrate ('anelastiche') che richiedono : dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo sviluppo di questi strumenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] la microbiologia. Il termine fu introdotto ufficialmente nel 1881 da Pasteur in alternativa al tedesco Bakteriologie (batteriologia), in occasione del Congresso internazionale di medicina di Londra, che sancì il trionfo della teoria dei germi per la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le vedove e gli orfani. Questa soluzione diventa l'alternativa americana al welfare più robusto ed esteso proprio dei degli uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel complesso, il paese occidentale dove le donne sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di atomismo e di meccanicismo, che offrivano un'alternativa alla visione aristotelica di un mondo dominato dalla immaginate, che se si avesse la conoscenza delle vere: poiché la medicina, le meccaniche, e generalmente tutte le arti, cui la conoscenza ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...