L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] interno sia all'esterno dell'Università. Oltre alle lezioni di medicina, Darwin frequentò il corso di chimica di Thomas C. almeno in parte con la volontà di fornire una spiegazione alternativa al 'disegno' perfetto descritto in modo assai eloquente da ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] particolare rilievo è il fatto che, per i progressi nel campo della medicina, si riduce il tasso di mortalità. Ciò fa sì che i basata invece sulla soluzione comunista. La scelta tra queste alternative non è predeterminata, ed è per la maggior parte ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] percezione di una storia e di una dimensione internazionale dell’impiego alternativo e dal basso della radio, di cui anche l’allora casa, dalla scuola al carcere, dal femminismo alla medicina popolare; notevole rilievo hanno anche, con un ventaglio ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] […] Certo sarà un libro molto a proposito de questi tempi per medicina et antidoto di molte infirmità et veneni.
Si tratta del Contra sua propria potestà suprema57.
Ecco una genealogia alternativa dell’Impero cristiano, che da Costantino porta ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] che avesse mai visto (72), era considerata l'alternativa lagunare al cavallo - una fauna quasi estinta nella Marangoni, Le associazioni di mestiere nella Repubblica Veneta (vittuaria farmacia-medicina), Venezia 1974.
8. A.S.V., Giustizia nuova, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ancora aggiungere le dottrine della visione che costellano i lavori di medicina e le opere dei filosofi. Ora, in tutti questi campi, esame delle due versioni arabe ci permette di superare questa alternativa e di mostrare che non c'erano solo due ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , proprio come diceva Nietzsche, una filosofia come ‟medicina della cultura", mentre la filosofia può soltanto prendere coscienza nulla non è visto come una categoria statica e alternativa rispetto all'essere, ma come il principio dinamico interno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chimico. I suoi studenti erano tutti iscritti alla Facoltà di medicina e pagavano a Wurtz una tassa a parte per il laboratorio così avanzati, ma rappresentò un'importante transizione verso alternative più riuscite.
Un tentativo analogo è all'origine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Newington Green, un'istituzione che aveva rappresentato un'alternativa per l'istruzione degli studenti che non avessero , sull'acustica e sull'astronomia, sulla linguistica, sulla medicina e sulla storia naturale; per la sua meravigliosa collezione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1875 presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, dove già c rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...