• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3067 risultati
Tutti i risultati [3067]
Biografie [1050]
Medicina [739]
Biologia [206]
Storia [201]
Temi generali [178]
Diritto [166]
Letteratura [169]
Filosofia [122]
Arti visive [120]
Chimica [110]

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] procreazione cosciente e responsabile; all'igiene e medicina scolastica; all'igiene e medicina del lavoro e alla prevenzione degl'infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; alla medicina dello sport e alla tutela sanitaria delle attività ... Leggi Tutto

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sociale, come dimostrano il De morbis artificum diatriba scritto nel 1713 da B. Ramazzini, modenese, precursore dell'odierna medicina del lavoro, le ricerche sui veleni di F. Redi, di di F. Fontana. Uno dei fondatori della chimica tossicologica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] 'apparato genitale. Altrettanto stretti sono i rapporti della ginecologia con la medicina e chirurgia generali, la sifilografia, l'endocrinologia, la medicina del lavoro, l'urologia; uno speciale capitolo costituisce oggi l'urologia ginecologica la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

QUARELLI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARELLI, Gustavo Medico, nato il 14 giugno 1881 a Torino, dove si laureò nel 1905. In quella clinica medica (C. Bozzolo, F. Micheli) fu aiuto, assistente e nel 1913 libero docente in patologia medica. [...] , specialmente quelli relativi all'immunità, alle infezioni e alla medicina sociale. Dal 1930 è membro del Consiglio nazionale per le ricerche nella sezione della medicina del lavoro; nel 1934 organizzò e presiedette a Torino il Congresso nazionale ... Leggi Tutto

SICCARDI, Pier Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDI, Pier Diego Agostino Palmerini Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] L. Devoto istituì con una sottoscrizione un posto di perfezionamento in medicina del lavoro che si dà annualmente a un neolaureato. Un reparto della clinica del lavoro è intitolato a Siccardi. Scrisse: Contributo clinico e anatomo-patologico allo ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] L'indagine condotta in tutte le manifatture dei tabacchi nel 1905, affidata ad un esponente della nascente medicina del lavoro di orientamento democratico, Angelo Celli, fornisce una descrizione dello stabilimento veneziano: in un ampio salone di ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] se autodidatta, e sulla base degli esiti dell’indagine epidemiologica tra gli addetti al Cvm condotta nel 1975 da Medicina del lavoro di Padova e di una sua indagine specifica, denuncia la «cancerogenesi da Cvm». Bortolozzo, che morirà messo sotto da ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] costituì nel 1972 i Consorzi sanitari di zona per l’esercizio consortile delle attività di igiene e di medicina del lavoro, che l’anno successivo estese al complesso delle attività sanitarie. Durante la prima legislatura, anche Toscana, Umbria ... Leggi Tutto

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sviluppo dell'elettrologia, all'impianto della chimica su basi scientifiche, ai progressi della medicina nel campo del «contagium vivum», della medicina del lavoro, della chirurgia, ecc. Ma, tutto considerato, il panorama - pur nella ricchezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] contrasto con l’atteggiamento passivo legato alla pratica della delega. Uno dei medici più impegnati sul campo della medicina del lavoro, Ivar Oddone (1923-2011), individua nell’intuizione gramsciana di cultura un percorso da seguire. Secondo Gramsci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali