Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] popolazioni umane, dovuti in particolare ai progressi della medicina, all'evoluzione delle condizioni igieniche e alla sicurezza alimentare antiparassitari, erbicidi, combustibili, sistemi di lavorazionedel terreno, metodi colturali e tecniche di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] ?Ippocrate (460-377 a.C.), il padre della medicina, è anch'egli alla ricerca delle cause naturali della non sempre sono fedeli e accurate come quelle del veneziano.
Tra il 14° e il 18° il suo ambiente di lavoro, finalizzato allo sfruttamento ottimale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] per la ricerca medica statale. La figura del professore in medicina dedito a tempo pieno all'insegnamento e alla un periodo di stasi. È necessario sottolineare che il lavoro sui nuovi standard sanitari internazionali non comprendeva soltanto le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] (1857-1932), che nel 1902 ricevette il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue ricerche sulla malaria. Rompendo con di importanti lavori collegati alle ricerche di Volterra (Gause 1935; Kostitsyn 1934, 1937).
Agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] stata chiaramente consacrata dall'assegnazione a Sutherland del Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1971, e da lipidi era nota già dal 1953, ma soltanto più tardi, grazie al lavoro di Robert H. Michell, si intuì che solo i recettori che ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di pollo, seguendo il modello descritto da Hamburger in un lavorodel 1934: «… leggevo distrattamente un articolo che mi era . Purves - J.R. Sanes, The 1986 Nobel prize in physiology or medicine, in Trends in Neurosciences, X (1987), pp. 231-235; V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della natura. Frutto dello studio dei «primi e non lavorati abbozzi degli animali in corso di sviluppo» (Opera posthuma, grandi scritti di metodo scientifico del Seicento, in cui l’autore difende la propria «medicina razionale» oppugnata da Sbaraglia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] essere posta al moto relativo del sangue rispetto al materiale e prevista e posto nella posizione di lavoro in cui si troverà a interagire Pàtron, 1985.
Biomaterial science: an introduction to materials in medicine, ed. B.D. Ratner, A.S. Hoffman et ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] puramente razionali. Ma fino alla fine del 16° secolo astronomia, medicina, zoologia, botanica furono considerate come scienze vita a discipline che non si identificano con il lavoro degli scienziati, ma vertono sulla stessa impresa scientifica. I ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] fu assegnato il premio Nobel per la medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell'acetato: via dell ma ciò è stato possibile forse solo per il 5% del numero totale dei metaboliti conosciuti. Nonostante che i casi ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...