NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e a raggiungere i fini terapeutici.
Evoluzione storica della nosografia. − Agli albori della medicina della Grecia antica, la scuola ippocratica considerò la malattia come conseguenza di un'alterazione dell'equilibrio umorale, concentrando la propria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , Celso offre ai suoi lettori un quadro ricco, dettagliato, elegante, pragmatico e originale della medicina, amalgamando le dottrine ippocratiche con la dietetica, la farmacologia e la chirurgia ellenistiche, senza tralasciare di tributare un omaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] umilmente la propria pochezza. Non stupisce che, reinterpretando il De lege ippocratico un autore anonimo, nel Sermo de operatione medicina a Deo rilevi allora che la medicina inter artes maxime appropinquat scientie divine e verte su res sacre ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] popolare degli umori e del loro mescolamento, la κρ~ασις, ripreso, elaborato e teorizzato dalla scuola ippocratica, dominerà per molti secoli la medicina greca e quella occidentale in genere. Già Alcmeone di Crotone, intorno al 500 a.C., scriveva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a quella āyurvedica che non a quelle presenti nei trattati ippocratici. Platone afferma inoltre che la bile, sottoposta all'azione del paziente, in seguito al quale il medico prescrive le medicine e la dieta adatte al caso; dopo tre giorni si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dottrine antropologiche tradizionali (Nemesio di Emesa, Melezio Monaco).
Galenismo e ippocratismo sono le due correnti di maggiore spicco nel panorama della medicina bizantina; infatti, la tradizione a cui quest'ultima attinge è, prevalentemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] trentaquattro casi, riconducibili a patologie di diverso tipo, relativi ai vari rami della medicina; sono descrizioni ispirate alle storie cliniche delle Epidemie ippocratiche. Anche in altri luoghi del Continens, al-Rāzī riferisce alcuni casi medici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la semiologia o una sperimentazione grossolana, poiché il motto ippocratico primum non nocere era sempre il principio guida ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di macchine in precedenza sconosciute risultò fondamentale per la costruzione di un nuovo sistema di medicina razionale, in luogo di quello ippocratico-galenico. Sorse così e si affermò la iatromeccanica, o iatrofisica, che cercava di spiegare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di esso (dal 1839) di Farr. Questi, che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre La visione ambientale dell'origine delle malattie, di derivazione ippocratica, prevalse fino all'ultimo quarto del XIX sec. ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...