• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Medicina [217]
Biografie [216]
Diritto [93]
Biologia [41]
Storia [45]
Diritto civile [43]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biomedicina e bioetica [17]
Economia [21]

Messerer, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo e medico legale tedesco (n. Passau 1853 - m. 1932); prof. di chirurgia dal 1890 all'univ. di Monaco. I suoi lavori principali riguardano le lesioni ossee, in rapporto con i problemi di medicina [...] legale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – CHIRURGIA

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , Impostazioni vecchie e nuove in tema di tossicomanie, in Giust. pen., 1970, I, 22; V.M. Palmieri, Stupefacenti (medicina legale), in Noviss. Dig. Ital., Torino 1971, vol. XVIII, p. 579; L. Stortoni, stupefacenti (diritto penale), ibid., p. 562 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

IDENTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTIFICAZIONE Giovanni BERNIERI . È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] più specialmente, nelle materie penali per l'individualizzazione dei rei e per il riconoscimento dei cadaveri. Appartiene alla medicina legale lo studio delle questioni e dei metodi per ottenere l'identificazione di persone viventi, di cadaveri o di ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – GRUPPI SANGUIGNI – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568) Calogero MARROCCO * Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] A detti servizî sono annessi schedarî a carattere nazionale e laboratorî di ricerche scientifiche (medicina legale, ricerche biologiche, chimica, merceologia, fisica, balistica, fotografia, cinematografia) dotati di moderne attrezzature. Il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

LIVI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Prato l'8 settembre 1823, morto a Livorno il 4 giugno 1878. Studiò a Pisa e a Firenze, dove si laureò; nel 1855 prestò la sua opera durante un'epidemia [...] direttore del frenocomio di Siena, che fu da lui riorganizzato e rinnovato; nel 1859 professore d'igiene e di medicina legale a Siena; fondò un ospizio marino per i bambini rachitici; nel 1874 assunse la direzione del frenocomio di Reggio Emilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAGGIORANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORANI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] a Roma dove nel 1844 divenne professore di medicina legale; nel 1863 fu professore di clinica medica a Palermo, esiliato per ragioni politiche dal governo pontificio da Roma, dove rientrò nel 1870 professore di clinica; fu eletto poi senatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] , Vienna e Lipsia 1913; H. de Varigny, La mort et la biologie, Parigi 1926; G. Lazzaretti, Corso teorico pratico di medicina legale, Padova 1874; P. Megnin, La faune des cadavres, Parigi 1884. La morte nelle credenze, negli usi e nelle leggi dei varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dell'ulna, del radio e della statura di un individuo; queste tabelle si prestano per importantissime applicazioni, specialmente in medicina legale e in antropologia. A questo punto è bene rammentare che la massima altezza nell'uomo è raggiunta al 35 ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] , di studiare le correlazioni ormoniche fra gli organi endocrini, di precisare le localizzazioni cerebrali, ecc. Nella medicina legale l'istologia patologica ha permesso accertamenti più precisi sulla natura delle lesioni (se avvenute cioè in vita o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicina legale, 1994, 4, pp. 835 e segg.; P. Cendon, I malati terminali e i loro diritti, Milano 2003; Dignità del morire, Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali