Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] base al principio nominalistico essa deve essere eseguita con moneta avente corso legale nello Stato e per il suo valore nominale (art. 1277 cod durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la condizione ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] art. 235 c.c. consente l’azione di disconoscimento di paternità del figlio concepito durante il matrimonio se durante il periodo legale di concepimento il marito era affetto da i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084 ...
Leggi Tutto
Scientific American Rivista scientifica fondata a New York nel 1845 da R. Porter, un inventore del New England, e acquistata 10 mesi dopo da O. Desaix Munn e da A.E. Beach, inventore e giornalista del [...] più importanti scoperte e invenzioni, fornendo anche aiuto legale e tecnico per la registrazione dei brevetti. Mensile dal 1921, ha allargato il campo alle varie scienze, dall’astronomia alla medicina, dalla fisica alla chimica. Dal 1948 di proprietà ...
Leggi Tutto
Casa editrice (propriamente S. Lattes & C. Editori) fondata a Torino nel 1893 da Simone L. (Torino 1862 - ivi 1925), cui successe nella direzione il figlio Ernesto (Torino 1886 - ivi 1937), medico [...] e pubblicista, autore di numerose pubblicazioni di medicina sociale e legale. Dal 1945 alla guida della casa fu il nipote del fondatore, Mario L. (Torino 1923-2001). Il settore scolastico rappresenta oggi l’attività prevalente della casa, ...
Leggi Tutto
Medico legale e psichiatra (Würzburg 1796 - ivi 1862), professore di medicina prima a Würzburg (1825-49) poi onorario e medico legale ad Erlangen (1850-55). Iniziatore dell'indirizzo somatico della psichiatria [...] tedesca e uno dei padri dell'organicismo positivista. Tra le opere: Handbuch der allgemeinen Pathologie der psychischen Krankheiten (1839); Handbuch der gerichtsärztlichen Praxis (1851) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caste basse del Malabar. Anche dove non è legalmente sancita, l'appartenenza della sposa ai fratelli coabitanti Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā "Il compendio dell'essenza delle 8 parti (della medicina)", esclusivamente in versi e appartenente, a quanto sembra, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dichiarata sua erede Maria Teresa, il regno di Sardegna era legalmente uno dei pochi stati liberi di fare una politica autonoma. .
La borghesia si era formata con le professioni liberali (medicina e legge), con le grandi industrie della seta e della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] asclepiei in progresso di tempo si formarono vere scuole di medicina. In Grecia, almeno fino dal secolo VI a. C , i militari di truppa in congedo da sottoporre a provvedimenti medico-legali, gl'iscritti di leva e i parenti di essi da sottoporre ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] del diritto comune, mentre la concezione della pena come medicina ritorna in onore con S. Tommaso d'Aquino, che da organizzare un ἄγων τιμητός anche per ipotesi punite con pena legale, il sistema finiva per dare ai giudici la massima libertà ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] che, specie in quest'ultima, acquistò l'importanza di una vera medicina politica, come funzione di stato.
Durante l'assai lunga parentesi, delle malattie veneree e sifilitiche e la resistenza legale contro l'alcoolismo e contro il commercio abusivo ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...