• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Medicina [217]
Biografie [216]
Diritto [93]
Biologia [41]
Storia [45]
Diritto civile [43]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biomedicina e bioetica [17]
Economia [21]

CAMPIONI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] 2007; S.D. Ferrara, D. Favretto, M. Montisci, Qualità di sistema e metodologia tossicologico-forense, in Trattato di medicina legale e scienze affini, diretto da G. Giusti, 5° vol., Tossicologia, errori professionali, opinioni, Padova 2009, pp. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONSIGLIO D’EUROPA

DELINQUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] , nel Trattato di psicopatologia forense, Milano 1920; A. Severi, L'uomo criminale, 2ª ed., in Manuale di medicina legale, Milano 1896; D. K. Birnbaum, Die psychopathischen Verbrecher, Lipsia 1926; A. Lenz, Grundriss der Kriminalbiologie, Vienna 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – PSICOPATOLOGIA

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] stomatologia, parola che designa la branca speciale della medicina che studia le affezioni della bocca. Accennando piuttosto ai di origine più varia. Una speciale importanza nella medicina legale ha il rilievo delle lesioni indotte sulla mucosa dai ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEICI, ACIDI Franca Ascoli (App. IV, II, p. 620) Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] ) di malattie geneticamente determinate (v. anche genetica medica, in questa Appendice). Sono anche da ricordare le applicazioni in medicina legale: amplificando il DNA da una macchia di sangue, di sperma, o anche da un singolo capello, ritrovati sul ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ENZIMA DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

TOSSICOMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSSICOMANIA Eugenio Paroli . Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] discipline: psicologica e psichiatrica, medico sociale oltre che della farmacologia, della psicobiologia e della medicina legale. Tra i fattori disponenti alla t. sono stati proposti alcuni atteggiamenti psicologici (comportamento tossicomanigeno ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SOSTANZE PSICOTROPE – IPERSENSIBILITÀ – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOMANIA (7)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] , Diagnosi e terapia degli avvelenamenti, Firenze 1926; S. G. Zondek, Die Elektrolyte, Berlino 1927. Medicina legale. - L'avvelenamento può interessare la medicina legale perché l'omicidio può essere perpetrato con l'uso di sostanze venefiche, il che ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

ORTODONZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORTODONZIA. Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota [...] a 3-camera photogrammetric method, «The journal of craniofacial surgery», 2011,22, 1, pp. 54-59; Ortodonzia, legge e medicina legale: la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia, a cura di C. Buccelli, P. Di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUSCOLI SCHELETRICI – LEONARDO DA VINCI – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODONZIA (2)
Mostra Tutti

MANICOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse) Filippo Saporito Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] e di cura dei malati affetti da alienazione mentale. Solo in medicina legale ancora si parla di manicomio giudiziario o criminale; nella pratica civile si adopera invece il termine "ospedale psichiatrico". Si tratterà qui solo del manicomio criminale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICOMIO (2)
Mostra Tutti

ETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] centri nervosi, e decorrono proporzionalmente in periodi più brevi, secondo la durata complessiva dell'età della loro vita. Medicina legale. - L'accertamento dell'età, come dato d'identificazione personale sia sul vivo, sia sul cadavere o su pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAPACITÀ GIURIDICA – MEDICINA LEGALE – IMPUTABILITÀ – RODITORI

BARBITURICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea: Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] ). A parte i fenomeni tossici sopra descritti, queste sostanze, specialmente il veronal, hanno grande importanza in medicina legale, perchè causa non infrequeute di avvelenamento, accidentale o criminoso, o più spesso a scopo suicida. La resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – ELETTRONEGATIVI – MEDICINA LEGALE – ACIDO MALONICO – MALONILUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBITURICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali