• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Medicina [217]
Biografie [216]
Diritto [93]
Biologia [41]
Storia [45]
Diritto civile [43]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biomedicina e bioetica [17]
Economia [21]

DEVERGIE, Marie Guillaume-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 15 febbraio 1798 e quivi morì il 2 ottobre 1879. Medico di vasta cultura, esercitò negli ospedali e s'occupò specialmente di dermatologia. Fu membro e poi presidente dell'Accademia medica. [...] fu medico perito e necroscopo ricercatissimo. Con efficacia si dedicò alla medicina legale e all'igiene pubblicando memorie notevoli: importante il suo Traité de médicine légale théorique et pratique (Parigi 1835). Scrisse inoltre un Traité pratique ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – DERMATOLOGIA – PARIGI

BALTHAZARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Parigi nel 1872, aggregato di medicina legale nel 1904; si dedicò allo studio dell'applicazione dei metodi di laboratorio alla polizia scientifica e alla mediciua legale. Immaginò un nuovo [...] procedimento d'identificazione dei proiettili d'arma da fuoco, ancora seguito con profitto dalla polizia scientifica. Il Balthazard insegna tuttora medicina legale presso la Facoltà medica di Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – MEDICINA LEGALE

ETICA DI FINE VITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] cure palliative e anche per questo alcune persone chiedono l’eutanasia volontaria. Nei Paesi dove l’eutanasia è legale, la medicina palliativa è altrettanto se non più sviluppata rispetto ai Paesi dove è vietata e l’eutanasia volontaria può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA DI FINE VITA (11)
Mostra Tutti

BETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Mangona di Mugello il 28 ottobre 1784, morto a Firenze l'11 febbraio 1863. Esercitò dapprima la chirurgia, fu poi sovraintendente della scuola medica fiorentina e infine superiore consultatore [...] del Collegio medico superiore di consulenza medico-legale costituisce concezione ammirevole di ottimo ordinamento periziale. osservazioni epidemiologiche, e altri sei volumi di Studi di medicina pubblica (Firenze 1860-62), in cui rifulgono sempre la ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FIRENZE – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] la chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina). Va detto che la comunità scientifica ha preso nel complesso una Progetto Genoma Umano per l'approfondimento dei suoi problemi legali, etici e sociali. A questo cambiamento di rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) Nicoletta Rossi PCR Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] a uno stesso organismo. Un settore che si è di recente avvalso della tecnica della PCR è quello della medicina legale: è possibile la tipizzazione del patrimonio genetico di un individuo da minime quantità di tessuto (capelli, frammenti di pelle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROGETTO GENOMA UMANO – FECONDAZIONE IN VITRO – TRASCRITTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) (2)
Mostra Tutti

genetica

Dizionario di Medicina (2010)

genetica Scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori alla progenie nelle varie specie animali e vegetali. La g. può essere definita come lo studio dei geni a tutti i [...] della diagnosi delle malattie ereditarie dell’uomo, come pure della loro prevenzione e del loro trattamento. In medicina legale, l’analisi diretta del materiale genetico, resa oggi possibile dalle tecnologie del DNA ricombinante, ha contribuito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965. Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et séries chronologiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] trovano impiego specialmente nella formazione di mappe, come vedremo in seguito, mentre i minisatelliti sono utilizzati soprattutto in medicina legale per caratterizzare il DNA di un individuo o delle sue cellule. 5. Le mappe del DNA I genomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] italiani, trovarono degni oppositori in G. Tarde, e più tardi in A. Lacassagne, un'autorità in fatto di medicina legale, e in É. Durkheim, i cui lavori esercitarono una grande influenza in senso sociologico sulla spiegazione del comportamento umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali