FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] e l'ampliamento della biblioteca; nel 1930 stipulò con il Comune la convenzione per il servizio di obitorio municipale (Istituto di medicinalegale, in Ann. della R. Univ. di Messina per l'anno acc. 1928-29, Messina 1930, pp. 257-278). Nella stessa ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] 'uno con esso. Nel primo significato l'identificazione ha importanza soprattutto nel campo del diritto e della medicinalegale. Sotto il profilo psicologico le prime identificazioni avvengono in età infantile, riguardando i genitori o anche aspetti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] provvedimenti legislativi hanno introdotto il principio della «comunione legale» dei coniugi sul patrimonio acquisito in costanza di di giustizia rispetto ad altre mafie italiane.
Medicina
Psichiatria della f.
Branca della psichiatria sociale ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 3, c.p.c. e trova la sua disciplina, come particolare fattispecie legale, negli art. 61 e seg. del d. legisl. citato. Rispetto dalle attività lavorative. Il tradizionale campo di interesse della medicina del l. è lo studio degli effetti sulla salute ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non c'è più niente da fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e F. Buzzi, Bone marrow transplantation in children: between therapeutic and medico-legal problems, in Bone Marrow Transplantation, 4 (1989), Suppl. 4, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] formarsi di una conditio dell'agricoltore, anche di valore legale, della quale si fanno forti i dipendenti ogni volta si trattenne a lungo; Giuseppe Salando, di Bergamo, che esercitò medicina nella Stiria e fu anch'egli poi a Vienna, medico di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questo momento un punto culminante. Bismarck si serve di armi legali per combattere il socialismo, ma dopo un secondo attentato in remota antichità germanica e indogermanica. Superstizione e medicina popolare in buona parte sono state influenzate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre L'église wisigothique au VIe siècle, ivi 1912; J. Juster, La condition légale des Juifs sous les rois wisigoths, in Études offertes à Girardt, ivi 1913 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si era di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi in China and Japan, Lipsia 1912, ecc. Per al botanica e la medicina: E. Bretschneider, Botanicon sinicum, in Journ. of the China Branch of ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del Giappone fu legalmente introdotto in Formosa nel 1911 e nella Corea nel 1918. Il fondate le prime scuole, dove eruditi coreani insegnarono la medicina, la cronologia, i classici, la divinazione, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...