Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] circa, non aveva ancora finito gli studî di medicina quando sposò la signorina Maria Antonietta Giuseppina Narmion, figlia nemico d'ogni luogo comune e d'ogni menzogna convenzionale, fantasioso e appassionato esploratore di nuove vie e conquistatore ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] esame nei diversi piani dello spazio. Questa rappresentazione multiplanare non sarebbe ottenibile con le tecniche medico-nucleari convenzionali, quale per es. la scintigrafia (v. anche nucleare, medicina, in App. IV, ii, p. 610).
Bibl.: G. Cittadini ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] Vázquez, nel 1772); e riuscì un'efficace medicina alla malattia dei suoi tempi. Oggi ci appare per lo meno frammentariamente, a Madrid, non prima del 1772 nella famosa tertulia de in opposizione al fittizio e convenzionale del secolo, è riuscito a ...
Leggi Tutto
Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] effetto della soluzione, non subisca associazioni o molecole; soluzione; termodinamica.
Applicazioni in medicina. - In clinica la crioscopia serve specialmente del sangue, distinto col segno convenzionale Δ) è straordinariamente fisso, anche ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tra due siti A e B magneticamente non equivalenti (come il protone
cis o trans Introduzione alla risonanza magnetica nucleare in medicina, Roma 1982.
Emsley, I. ) si può anche fare con la spettroscopia convenzionale, ma la prima è più veloce e più ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Un teorema di topologia formulato da Eulero stabilisce che non è possibile chiudere una gabbia di questo tipo (ove partendo dalle polveri di granulometria convenzionale, ottenuto con trattamento termico in biologia e medicina.
Biotecnologie e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] scarsamente rispondenti o non rispondenti al vaccino convenzionale.
b) Quando il ricombinante non è sufficiente: l immunisation: a human vaccine delivery strategy using a patch, in "Nature medicine", 2000, VI, 12, pp. 1403-1406.
Guerena-Burgueno, F ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] of PVC, in ‟Proceedings of the Royal Society of Medicine", 1976, LXIX, pp. 277-281.
Baserga, R., due mondi culturali diversi.
Ciò non significa che non fosse viva, già negli tali colture si dà il nome convenzionale di ceppi (cell strains); una buona ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più veloce della rana convenzionale, e già nel 1938 presenti nel programma dei campionati. Gli azzurri non hanno mai vinto medaglie in 5 gare maschili , London, Chapman&Hall, 1992.
Biomechanics and medicine in swimming VII, a cura di J.P. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 'aprassia ideomotrice sono alterati i gesti del simbolo convenzionale, i gesti espressivi o descrittivi. La relazione È b).
La storia dell'epilessia riflette non soltanto il livello di sviluppo della medicina (sia sul piano clinico sia su quello ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...