STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (meccanica, ottica, scienza dei pesi, statica, architettura, medicina) e scienze.
La diffusione delle nuove tecniche matematiche in e convenzionali della matematica, strumentale alla scienza empirica: caratterizza non solo il convenzionalismo di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è questa, si può dire, la prima opera di medicina aerospaziale, tema su cui Ciolkowskij aveva meditato e fatto esperienze più. Non pochi scrittori hanno d'altro canto insistito sulla opportunità o sulla necessità di fissare un limite convenzionale in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'accettazione da parte del paese richiedente di una medicina interna piuttosto amara: restrizioni di bilancio, aumenti se non fosse stato accompagnato dalla presenza sul suolo europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e perfino ATM (100/155 Mbit/s) su doppino telefonico non schermato (cablato con una distanza fra i nodi che può arrivare la dorsale ATM, di reti locali convenzionali di vecchia concezione, di hubs le aree di medicina, dalla tomografia computerizzata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , sede della scuola di medicina che era una delle glorie C., Pompeo fece della Nabatea uno Stato cliente di Roma. Non oltre la metà del I sec. a.C. vengono costruite ora ampi spazi, denominati convenzionalmente Mercato Superiore, Mercato Medio, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] non esiste pertanto neppure il sistema di sintesi. Le distanze di trasmissione sono dell'ordine di qualche metro e l'impiego è limitato all'endoscopia in medicina televisivo è in genere del tipo convenzionale preceduto da un apposito dispositivo che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 16747-16750.
Drachman, D. B., Myasthenia gravis, in ‟New England journal of medicine", 1994, CCCXXX, pp. 1797-1810.
Engel, A. G., Ohno, K., contrassegno morfologico delle malattie da ‛agenti nonconvenzionali', è presente costantemente solo nei casi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] si trasforma in 6207Co, che viene utilizzato sia in medicina che in alcuni settori dell'industria (sterilizzazione di alimenti (e non potrebbe non avvenire, data l'attuale struttura della comunità internazionale) su base convenzionale, sulla base ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] gode l'uomo moderno è la possibilità di usare determinate medicine.
I punti più qualificanti della produzione farmaceutica sono i convenzionali, fondati su una combinazione di combustione/macchina termica/dinamo, e avrebbe una maggiore efficienza, non ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] cause delle malattie e con la nascita della moderna medicina, l'alto tasso di natalità non risultava più bilanciato dall'alto tasso di mortalità, la costituzione di materie prime alimentari anche nonconvenzionali. E mentre è impossibile dire se ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...