La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] utilizzati in biologia, in medicina e in altre discipline scientifiche la stabilità di fase per accelerare i fasci; non è tipico se si considera che la ciambella, il si otteneva utilizzando gli acceleratori convenzionali; la seconda si basava sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , comprese la medicina, la meteorologia e la fisica. La scelta della scala termometrica e del fluido utilizzato variava: la temperatura, come osservò in seguito Ernst Mach (1838-1916), non era altro che un'etichetta convenzionale dei diversi gradi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] denominata 'terapia convenzionale'. La scoperta del periodo di osservazione" che, in base all'art. 4, non deve essere inferiore a 6 ore per gli adulti e i bambini tutte, a Cristo. I progressi della medicina hanno creato un monstrum quale il cadavere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] negli ambiti della biologia in rapporto alla medicina e della tecnologia in rapporto all'economia. per esempio, la rinunzia a benefici non necessari. Più ancora che nel caso della zootecnia convenzionale, in relazione alle tecniche transgeniche ci ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] chiuse, esse usano più degli uomini forme locali e non standard (v. sopra).
La variazione nel repertorio: resa grafica è del tutto convenzionale: gniente, cuello, luogho, banbini ', per esempio la lingua della medicina, la lingua dell'informatica, la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] i meno gravi fra i disturbi psichici può essere considerato convenzionale. Il termine tradizionale di follia, o pazzia, identifica - per lo più dunque, come tali, non laureati in medicina - si è andato occupando di alterazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] AIDS. L’AIDS è quindi una pura astrazione convenzionale, utile solo ai fini burocratici, statistici e classificativi , per la sua rapidità e le sue dimensioni, non ha esempi nella storia della medicina e come tale sarà ricordato. Il primo farmaco, ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] che non rispecchia minimamente i reali sentimenti degli spettatori. Il significato del battimani è convenzionale, per l'uno contro l'altro attraverso il tunnel, l'aspersione con le medicine 'fredde' e 'calde', il passaggio tra i due estremi della vita ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] investigatore, il sociale, il convenzionale, l'imprenditore e l' e la guerra sono cura degli uomini. Ciò non esime molte donne dal compiere lavori pesanti (per Chicago, Aldine, 1960.
D. Casula et al., Medicina del lavoro, Bologna, Monduzzi, 1993.
J. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] conoscenza geografica; esso si risente anche nella medicina, nella zoologia e nella botanica. Anche l . Se non c'è ancora un'attività scientifica vera e propria se ne gettano però le basi operative, a livello di ordinamento convenzionale dell'infinito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...