Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di variabili fisiche, funzionali o biochimiche. È suddivisa convenzionalmente in area delle tecniche ionizzanti (medicina nucleare, radiologia, TAC) e area delle tecniche non ionizzanti (NMR, ultrasuoni, termografia, bioelettromagnetismo).
L ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] P.C.A. Louis (1836) che "lo stato imperfetto della medicinanon sia dovuto alla mancanza di valide teorie esplicative, ma alla necessità in cui l'aveva relegato la concettualizzazione convenzionale della triade epidemiologica. Concetti e metodi dell ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] di fenomeni chimici e biologici ultrarapidi.
Una sorgente di UV nonconvenzionale, di estrema importanza scientifica, è un anello di accumulazione mediante esposizione prolungata ai raggi stessi.
In medicina gli UV vengono attualmente usati per la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] isotopi radioattivi, che trovano le applicazioni più svariate nella medicina, nell'industria, nell'agricoltura, ecc.
La natura e superconduttivi.
Una classe di cavi di tipo nonconvenzionale che potrebbe consentire la trasmissione di elevate potenze ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , o dal trattamento dei minerali o da una loro lavorazione nonconvenzionale (per es. già il 4% del Cu si produce per sia solidi sia liquidi.
e) I materiali polimerici in medicina.
In medicina l'uso dei materiali polimerici ha avuto, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] un canale di emancipazione femminile (le prime laureate in medicina in Italia, per es., furono delle suore). basti dire che le prime due regioni ricorrono a forme nonconvenzionali di reclutamento in misura simile o di poco inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] non solo bisogna avere un tomografo con la sensibilità opportuna, ma è anche necessario disporre di una serie di traccianti specifici, marcati con un radioisotopo β+-emettente. In analogia con lo sviluppo dei traccianti convenzionali della medicina ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] che in questi casi la recessione, come in seguito a una medicina, è parte della cura. Una volta corretto l’eccesso di di maggiori dimensioni economiche, a progettare in modo nonconvenzionale interventi efficaci per uscire dalla crisi. Tre aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] neolatine di Francesco Maria Molza, che è anche petrarchista nonconvenzionale, sono notevoli per la finezza, la leggiadria e la studi, viaggi, milizia e insegnamento (è docente di medicina a Heidelberg) si spegne assai prematuramente.
Le sue elegie ...
Leggi Tutto
Fisica
Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] congressi, riviste aziendali ecc.) diffuse in forma nonconvenzionale al di fuori dei normali circuiti di vendita e rivolte a un pubblico ristretto, quindi di difficile reperimento e catalogazione.
medicina Sostanza g. Il tessuto nervoso che contiene ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...