PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] di esse e il disegno acquista perciò un valore convenzionale. In questi casi non viene dipinta o disegnata, per es., l'intera che contengono i canti e gl'incantesimi magici degli stregoni (medicine-men). I messaggi contengono lettere e canti d'amore, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Giovanni XXI (per un errore di calcolo non è mai esistito un papa Giovanni XX), scegliendo significatio, o rappresentazione convenzionale di qualcosa attraverso Cambridge 1998, pp. 13-27; Id., Medicine and philosophy in Peter of Spain's Commentary ...
Leggi Tutto
fitoterapia
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, [...] di piante con attività medicinale, ampiamente adottato dalla medicina tradizionale indiana (ayurveda) e cinese, trova spazio , anche la farmacopea convenzionale ricava dal mondo vegetale molte sostanze attive, non ancora ottenute per sintesi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tre volte più ce ne sono rimasti di quelli dove io non fui, ciascuno assai noto e vicino a' luoghi ne' ogni pertica corrisponde a una lunghezza convenzionale di 5 m), assicurandosi così e alla "danza della medicina" attraverso cui veniva mantenuta ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] non possiamo credere che sarebbe possibile evocare i ‛movimenti' di Jackson (gli odierni ‛programmi esecutivi' e subroutines), per lo meno con gli elettrodi, le forme d'onda, ecc., convenzionali on the scientific basis of medicine", 1957, V, pp. 333 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per il quale i caratteri di convenzionalità sono ancor più evidenti. Ci si , ancora manca (20); e anche in questa sede non si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La paritetico, gli studi di filosofia e medicina. Fra gli studenti e i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] testi di ambiti molto diversi quali la politica e la medicina, a sottolinearne il carattere di norme generali estendibili a natura propria' (svabhāva), e non limitato alle fittizie entità (le 'cose') della realtà convenzionale ma agli stessi dharma in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (epifisi) che si fondono solo al termine della crescita. Non si ha quindi in questo caso un'età assoluta, a ancora gli storici della medicina. Diventa sempre più attraente dello strato rispetto al sistema convenzionale di riferimento attraverso il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Poiché la sua fabbricazione, rispetto all'astrolabio convenzionale, richiedeva una minore quantità di metallo e una coincidere in parte con la medicina, in parte con la superstizione. Questa distinzione non comparve fra gli astronomi arabi fino ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di chi è stà , insieme, convenzionale accomuna le Sonetti in Lingua Veneziana, Segreti di Medicina di Missier Agresto de Bruschi, Il Gioco ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...