mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] morse / ... e poi la medicina mi riporse. Che fosse anche allora immagine convenzionale lo attesta quella analoga di Iacopone luogo di rimorda in Pg XXXIII 93; cfr. Petrocchi, ad locum.
Non chiaro è il passo di If XI 52 La frode, ond'ogne coscïenza ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] Napoli, nel cui Studio si addottorò in medicina e dove svolse i primi anni di per il possesso comune di un lessico convenzionale. Professore di retorica e di eloquenza, nella pratica medica.
L'opera non giungeva ad elaborazioni originalì né si ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] cosmetici e alimenti. Anche se il Parlamento europeo, fin dal 1997, ha auspicato una regolamentazione nel campo delle medicinenonconvenzionali, l’Europa ne è priva e ciascun Paese ha normative proprie per quanto riguarda la definizione di prodotto ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...