Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] di un male che la medicina ufficiale non riesce a debellare non pochi si rivolgono a taumaturghi che non sempre sono ciarlatani. I e culturali che accreditano una immagine nonconvenzionale del diavolo (che non sarebbe, come vuole la sua etimologia ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] fu "poeta" adolescenziale, istintivo, di un'ispirazione nonconvenzionale anche se destinata ad esiti di convenzione per incuria ). Nel 1845 il C. prese la laurea in medicina e contemporaneamente cominciò a intrattenere fruttuosi rapporti con le più ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...]
Il titolo di "maestro" indica la qualifica di dottore in medicina, che il F. doveva avere conseguito a Siena in anni di produzione dei pre-Rozzi, fornendo un ritratto sociologicamente nonconvenzionale di questo mondo. Nell'opera più fortunata del ...
Leggi Tutto
e-book
<i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] richiesta (print on demand): rimane, questa, una sequenza nonconvenzionale, essendo il libro usualmente lanciato in cartaceo e soltanto network) per le scienze sociali e PubMed per la medicina.
Cataloghi di e-book. – Esistono numerosi progetti ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la il glucosio, ma a differenza di quest’ultimo non viene metabolizzato, accumulandosi nel tessuto cerebrale per un tempo ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] ricco. Nell’antica Grecia la c. fa parte integrante della medicina: nell’opera di Ippocrate il medico è allo stesso tempo attuali
C. convenzionale. - La c. convenzionale ha visto ridursi il suo campo d’azione. Alcune malattie non sono più ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] Mesopotamia fu coltivata pure la medicina: la malattia era considerata conseguenza suo accento sulla natura convenzionale degli assiomi geometrici e sul decidesse di dar loro l’esistenza, ma che non saranno mai. Tra queste due s., ammesse comunemente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per lo più convenzionali e di derivazione inglese. Per contro, M. Wigglesworth si formò intellettualmente in America e non si notano influssi W. Holmes che, dividendo i suoi interessi tra la medicina e la letteratura, si ricava un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] L’INC adottò i metodi della resistenza non violenta e della disobbedienza civile. A cavallo anche la letteratura scientifica (medicina, chimica e alchimia, matematica rivolta contro un modernismo sterile e convenzionale. Ne è derivata una riscoperta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente sulla struttura dello s., (o spazio-tempo) ➔ cronotopo.
MedicinaMedicina spaziale Branca della medicina che studia i problemi fisiologici, patologici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...