Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] testi di ambiti molto diversi quali la politica e la medicina, a sottolinearne il carattere di norme generali estendibili a natura propria' (svabhāva), e non limitato alle fittizie entità (le 'cose') della realtà convenzionale ma agli stessi dharma in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] divina in un modo più convincente della pittura convenzionale bidimensionale: la scultura delle cattedrali gotiche dell'Île includevano non soltanto libri di testo ed enciclopedie, ma anche manuali adibiti a uso professionale (per es., di medicina o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] introduce l'eternità del mondo. L'aspetto convenzionale ‒ ma non arbitrario ‒ di tale proposizione può essere Allo stesso modo, le 'parti secondarie' della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia, le arti divinatorie, ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che designano è un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si R., The Andaman islanders, Cambridge 1922.
Rivers, W.H.R., Medicine, magic and religion, London 1927.
Skorupski, J., Symbol and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ciò che esiste indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo visione permeava la versione convenzionale della filosofia meccanicista attraverso la fisiologia, si estendeva alla medicina. Le relazioni con la teologia erano chiarite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] a più riprese tale convinzione, ma le sue competenze non gli permettono poi di andare molto più in là; musica, geometria, astronomia (III); medicina (IV); diritto e cronologia significatio, cioè dell'attribuzione convenzionale a una vox della capacità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] meccanica, e il valore attribuibile alla Natura non vivente è puramente relativo e convenzionale, a differenza di quanto accade nel caso compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] perché anche il numero delle loro parti non è esattamente determinato: una pianta infatti è essersi riprodotto in modo più convenzionale da semi trasportati dal vento medici, allora leggi il trattato sulla medicina, scritto in accordo con Aristotele e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...