Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] sessuale innaturale', definita convenzionalmente come comportamento sessuale non riproduttivo) all'inizio E., Anthropology rediscovers sexuality: a theoretical comment, in "Social science and medicine", 1991, XXXIII, pp. 875-884.
Van der Meer, T., ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] sue immagini tridimensionali, tuttavia essa non è attualmente di uso comune fallimento della terapia convenzionale, possono essere anche 's disease. First of two parts, "New England journal of medicine", 339, 1998, pp. 1044-1053.
Lang 1998: Lang, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di filosofia, di matematiche, e, con grande interesse, le lezioni di medicina di G. B. Montano. Nel 1549 ritornò a Bologna, ma, per gli animali, la rappresentazione delle piante non è convenzionale e schematica, come avviene nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ). La tecnica convenzionale consiste nell'isolamento dopo la sezione di 2-3 mm di deferente, non prevede la legatura dei monconi, ma l'introduzione nel
bibliografia
s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1999 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] 2003 il premio Nobel per la medicina in condivisione con Peter Mansfield (che produrre immagini dei tessuti molli in maniera non invasiva e senza radiazioni ionizzanti.
Una mediante un acquisizione RMN convenzionale, ma sono anche caratterizzati ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] dissimulata sotto il nome di ‘medicina predittiva’. L’ultima fase del progetto di ricerca sul genoma non intensivo che non avrebbe sottratto fondi alle ricerche radicalmente nuovo. L’approccio convenzionale, utilizzato dal consorzio pubblico, ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] scarsa tendenza alla risoluzione spontanea.
Medicina
Le cause delle u. sono diverse (u. analgesica); infatti esso sembra legato non solo alla presenza dell’u., ma soprattutto vomitato (ematemesi).
La convenzionale diagnostica radiologica è stata ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] di rinnovazione. Il titolare del m. registrato non può, comunque, impedire ai terzi l’ Intellettuale, con sede in Ginevra.
Medicina
M. di fuoco nel neonato Macchie
Marca, impronta recante un segno convenzionale ma più spesso le iniziali o ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] normalmente con qq. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra parte, espresso sempre graficamente l’insieme dei numeri razionali. medicina Febbre Q Altro nome della febbre dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale. Fra i più usati sono i ...
Leggi Tutto
Biologia
Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina.
medicina [...] all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in soluzioni ipotoniche di cloruro di sodio e osservando le caratteristiche dell’emolisi.
Valore g. Espressione convenzionale che indica la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...