Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] accettazione da parte del paese richiedente di una medicina interna piuttosto amara: restrizioni di bilancio, opera del presidente Kennedy, dei bilanci della difesa, del programma spaziale e degli aiuti all'estero all'inizio degli anni sessanta, e ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di questi tentativi è stato l'introduzione, nella medicina clinica, dell'α-metildopa con l'obiettivo d'inibire atomi di carbonio dalla parte ciclica della molecola; 3) una configurazione spaziale tale da assicurare una distanza di circa 5,5 Å tra la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] vuoto. La validità delle espressioni ora scritte per un assegnato andamento spaziale di n (che si considera costante nel tempo) è condizionata come l'interno di condotte e recipienti. In medicina ci si serve della televisione per l'endoscopia ( ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per esempio, l'aggressività, la facoltà di orientamento spaziale, le minori capacità linguistiche, ecc. (v. intuisce la propria vocazione leggendo The origin of species. Studia medicina a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del sistema ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , in parte anche grazie ai metodi statistici (dei quali in medicina non si può fare interamente a meno) abbiamo imparato - in tipo aspaziale, di ciò in cui si imbatte nel mondo spaziale.
Sono tre le acquisizioni decisive alle quali perviene in tal ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] . La regolazione nell'uomo è importantissima per la medicina ed è oggetto di studio sempre più attento.
mostrano di distinguere l'uno dall'altro, a seconda della configurazione spaziale, i due idrogeni legati al carbonio 1 (v. schema 2).
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dall'Oriente e vi formarono una vera e propria scuola di medicina. Famosa in tutto il mondo islamico era anche la sua scuola la cronologia dei complessi architettonici citati e la loro entità spaziale. Sembra comunque che il palazzo di al-Mansur, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , la legge, la matematica, l'astronomia, la medicina, la grammatica, l'architettura. Tra i resti del di là delle mura di cinta, l'insediamento presenta una disposizione spaziale diversa da quella di un villaggio. La parte meridionale della città ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sulla base di esperienze diversissime per forza numerica, estensione spaziale e durata. La prima esperienza si era svolta 'annona civica, le scuole pubbliche di grammatica, retorica, medicina e giurisprudenza, il restauro e/o la manutenzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per la medicina o la fisiologia.
La prima azienda Biotech. È la Cetus 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...