Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 27). Ippocrate di Coo (460 ca.-377/360) avrebbe appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio di un il tempo non era comparabile a una dimensione come quella spaziale, non era un tempo geometrizzato, bensì il tempo della ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] a determinarne anche la struttura, la conformazione spaziale e la funzione. La catena proteica specificata da meritando per queste ricerche il Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1962. A eccezione di alcuni virus nei quali il DNA ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] stereoregolari, cioè a macromolecole con una struttura spazialmente uniforme. In queste catene tutti i gruppi laterali e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962).
Gli studi sulla struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , che a differenza di Leeuwenhoek fu persona colta, studiò medicina e si dedicò agli studi naturalistici, si deve la scoperta per fattori della trascrizione responsabili della predeterminazione spaziale delle cellule embrionali in un organismo e ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione dalle reazioni (1)-(2), l'equazione di diffusione con reazione in una dimensione spaziale, z, ha la forma
∂x/∂t = F(x) + DX(∂2x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (cioè la genetica medica e, più di recente, la medicina genetica; Tav. I) hanno rappresentato la forza trainante del progetto ordine di grandezza generalmente utilizzato per alcuni progetti spaziali o di fisica delle particelle. È opportuno notare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] più grande alla più piccola. In altri casi è presente un ordinamento spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, conoscenza geografica; esso si risente anche nella medicina, nella zoologia e nella botanica. Anche l ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di New Harmony, gestendola dal 1825 al 1829. In termini spaziali, l'utopia, abitata da circa 1200 persone, consiste in un si occupa, e di fissare i limiti che la separano dalla medicina generale e specialistica, dall'igiene e dalla sanità pubblica. Se ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] sopra l’opinione del signor Giovanni Gandolfi professore di medicina legale nella R. Università di Modena intorno ai sordo in generale il rapporto tra la sintassi e la dimensione spaziale, si deve notare che per articolare una sequenza segnata possono ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] morte con i versi: "Da che prosperitade ci ha lasati/o Morte medicina d'ogni pena/deh vieni a darci ormai l'ultima cena", Buffalmacco un addentrarsi nel racconto dal punto di vista sia spaziale sia cronologico. Solo nelle redazioni più recenti e ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...