BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Perugia, nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935 17 maggio Burri fu tra i firmatari del Manifesto del movimento spaziale per la televisione, promosso dallo stesso Fontana. Nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] un reticolo di somiglianze e dissomiglianze relative alla dimensione spaziale e temporale (p. 220).
In ambito morale il ma nel medesimo tempo non disponendosi a accogliere la ‘medicina’ cartesiana che risolveva il contrasto nella regolamentazione del ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] DNA fra i cromosomi.
Il grado di risoluzione spaziale dell'analisi citogenetica, dato dalla sequenza delle bande, quali causa di malattia ha aperto un nuovo campo della medicina umana, quello della citogenetica clinica. Essa ha avuto inizio ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] (che ricevettero nel 1906 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia) sono nate le moderne neuroscienze. Sulla rispetto a qualsiasi altra cellula, è la loro morfologia spazialmente complessa, estesa e diversificata. Dal punto di vista citologico ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] dall'assegnazione a Sutherland del Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque messaggero così diffusibile può essere efficace in microdomini spaziali, grazie alla presenza di proteine adattatrici che formano ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] stessa popolazione, in un intervallo temporale e spaziale definito. È opportuno segnalare che una malattia , Oxford, Oxford University Press, 1992.
S. Barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1993.
J.N. Biraben, Les ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] debbono usare dati sperimentali e modelli matematici capaci di maneggiare scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello per esempio spiegare il comportamento di una nuova medicina su una membrana che funziona da recettore.
...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] deve a Konrad Lorenz, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973. Lorenz introdusse per la prima volta l’idea di animali arricchiti presentano un rilevante miglioramento della memoria spaziale, della memoria di riconoscimento di oggetti e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] celebrativa di Pasteur per la facoltà di medicina dell'università di Rosario, decise definitivamente dei movimento si concretizzò in una serie di manifesti programmatici.
Il primo, Spaziali, fu scritto, tra la fine del 1947 e l'inizio del 1948, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] presentano un'insolita quanto precocissima (ca. 1164) soluzione spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta belle iniziali e filigrane di mano inglese, e il Tractatus de medicina di Avicenna (XCVI), del 1270-1280, decorato invece secondo i ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...