vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso [...] concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti contenuti nel campo visivo o che tale fenomeno manchi, le v. sono distinte in oggettive e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] persino in una vera e propria disciplina, come la medicina nucleare (v. in questa Appendice).
In queste tecniche cui si è precedentemente detto, condiziona un limite teorico di definizione spaziale che, sul corpo umano, è di circa 2 mm.
I cristalli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per questo composto da Avicenna), scritti di medicina, cosmografia, astronomia, lessicografia, retorica, stilistica e miniatura persiana si cercasse di ottenere effetti di profondità spaziale per mezzo della prospettiva, come nella pittura europea. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quali prende in esame l'aspetto della distribuzione spaziale, della complessità sociale, dello scambio e dei 1991). Prevale sulle altre discipline la storia 'sociale' della medicina e delle scienze biologiche. E tuttavia prende vieppiù spazio il ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] queste tabelle si prestano per importantissime applicazioni, specialmente in medicina legale e in antropologia. A questo punto è bene non può essere completo se non eseguendo le due proiezioni spaziali, sagittale e laterale, di cui l'ultima è spesso ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] angolo solido orizzontale in modo compatibile con la distribuzione spaziale irraggiata. Il progetto di tale linea deve comprendere maschera-campione. Va infine segnalato il crescente interesse della medicina per la l. di s. che trova applicazione in ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] ridotta su razzi sonda, sullo Spacelab e sulla Stazione spaziale internazionale sono stati di grande importanza e di notevole aerei.
Altre possibili applicazioni future potrebbero riguardare la medicina per impianti d'anca e valvole cardiache, le ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] e la selezione professionale; 3. il reparto della medicina politica (leggi fisiologiche della fatica; patologia e clinica di sinistra (nella fig. 5) per tracciare la curva "spaziale", secondo il vecchio sistema, in un tamburo girante a piccola ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] attraverso un campionamento di tipo non più temporale ma spaziale; anche per questi nella fase di preelaborazione il nuove possibilità applicative in molti settori, tra i quali la medicina, in cui la telematica ha portato un valido contributo alla ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] fondandosi sull'immediata esperienza, è concepito come necessariamente spaziale, la dottrina si presenta come materialismo.
Ma prima estirpata. La chiave della morale deve ricercarsi nella medicina.
Un nuovo arresto subisce il materialismo col ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...