GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] , come la modalità più utile ed efficace di esercitare la medicina; con l'interessarsi meno alle malattie che alle loro conseguenze corticali superiori − fasie, prassie, memoria, orientamento spaziale − e così pure quelle della vista, dell'udito ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] astronautica, che presentano vocaboli come cabina, equipaggio, nave spaziale, navigare, pilota.
La circolazione di vocaboli e di negli ultimi decenni anglicismi non adattati: per es. in medicina si usano termini come bypass (da cui si è formato ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione da un neurone), che costituisce una rappresentazione spaziale nella quale ogni singola cellula si attiva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quelli precedenti ‒ è costituito dalla potenziale discrepanza nella scala spaziale e nella scala temporale a cui i loro differenti complessi aggregazioni di gruppi e alla "danza della medicina" attraverso cui veniva mantenuta l'armonia sociale. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. vol. i, fig. 667) pur con la minore effettiva spazialità, con la fissità che degrada le figure simboliche sedute in basso ( dello spirito razionale e scientifico ereditato dalla cultura greca: la medicina finisce con Galeno di Pergamo (129-201 d. C ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] -ping, Post-synaptic..., 1967).
c) Estensione spaziale delle colonie corticali CM.
Dato che singole scariche Observations on the excitable cortex in man, in ‟Lectures on the scientific basis of medicine", 1957, V, pp. 333-347.
Bell, F. R., Lawn, A. M ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di ambiti molto diversi quali la politica e la medicina, a sottolinearne il carattere di norme generali estendibili a ajīva i Digambara inseriscono il tempo, che essendo privo di estensione spaziale è l'unico a essere an-astikāya ('privo di massa d' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] riduceva appunto a un miscuglio privo di rigore di astronomia, medicina superstiziosa e magia. All'interno di tale prospettiva storica, eterno, e l'infinità dell'Universo, che sussiste soltanto spazialmente e nel tempo, ma di negare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che appassiona e divide ancora gli storici della medicina. Diventa sempre più attraente la prospettiva di poter un corredo tombale. In questo caso la relazione funzionale e spaziale fra gli oggetti è generalmente ben conservata, mentre il problema ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e dunque di forza; aggiunge cioè una dimensione ‛spaziale', come lo stesso termine topico indica. L'idea di e morì a Londra nel 1960. Non poté mai seguire gli studi di medicina, ma s'interessò ben presto di psicanalisi e fece la sua preparazione con ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...