BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , questa 'corte' possiede una dimensione non solo spaziale ma anche temporale: visualizza stadi successivi del preordinato delle opere di scrittori antichi concernenti l'astronomia, la medicina o altre discipline scientifiche, come pure di cronache o ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] un racconto. Non solo, ma tutte le varie opzioni di resa spaziale sperimentate nel corso del 16°, 17°, 18° e 19° secolo riflessione sull’utilizzo di protesi e dispositivi artificiali nella medicina e nella chirurgia. Le performances di Stelarc (1994 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presente nella trattazione di medicina nucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicina nucleare) ‒ si può vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale). Attualmente, l'uso clinico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] lungo oggetto di studio della filosofia naturale e della medicina, assunsero un significato nuovo in quanto cominciarono a essere von Humboldt, a sviluppare una scienza della distribuzione spaziale delle forme viventi, piuttosto che tentare di vederle ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Non c'è bisogno di sottolineare i rischi connessi con le missioni spaziali. L'incidente del Challenger, avvenuto poco più di 13 anni fa, Mercury) erano quelle in uso nei laboratori di medicina aeronautica per la scelta dei piloti collaudatori di aerei ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] virtuale è legato alla capacità di riprodurli in maniera spaziale nell’ambiente reale. La scelta del casco per la ma è necessario premettere che le applicazioni di realtà virtuale in medicina sono, per la maggior parte, ancora allo stadio di ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (1) la sua abilità nel distinguere tra effetti stereochimici spaziali ed effetti polari, elettronici; (2) il suo concetto sec. in una disciplina autonoma. Situati all'incrocio tra medicina, biologia e chimica, i biochimici si erano avvalsi con ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ; nell’industria elettromeccanica, come interruttori e commutatori di circuiti; nell’industria spaziale, per l’apertura di antenne regolata termicamente; in medicina, come perni per fratture ossee e attrezzi di allenamento per le articolazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] tempo. Un aspetto importante, oltre a quello geografico-spaziale, è però anche quello cronologico: una gran quantità Baglivi era peraltro noto essenzialmente come l’autore di un’opera di medicina pratica, il De praxi medica, pubblicata nel 1696 e, in ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in campo intellettuale: in esperimenti eseguiti su studenti di medicina il tasso di testosterone è risultato più elevato in estranei. Questo comportamento può essere definito di 'intolleranza spaziale', in quanto di regola il detentore di un ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...