PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] degli studî. - Nel 1936 sono entrate a far parte dell'università la facoltà agraria e la facoltà di medicinaveterinaria, che precedentemente avevano vita autonoma rispettivamente come R. Istituto superiore agrario e come R. Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oltre le 10 università, i seguenti istituti superiori: 6 d'ingegneria, 1 di architettura, 6 di agraria e 8 di medicinaveterinaria. Sono invece mantenute, mediante convenzioni fra stato e altri enti, 11 università e i seguenti istituti superiori: 3 d ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sul suolo del demolito Convento della Croce di Lucca, di cui sussiste tuttora la chiesa; l'Istituto superiore di medicinaveterinaria fondato nel 1795.
Stazione zoologica. - Venne fondata con mezzi proprî dal naturalista A. Dohrn di Stettino (1872-74 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con altri rami d'insegnamento, essa comprende attualmente cinque facoltà: giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze, medicinaveterinarìa: quest'ultima avente più un secolo di vita autonoma, perché fondata sin dal 1772, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 782 studenti. A Cracovia la celebre università Iagellonica ha una facoltà di agraria. A Leopoli troviamo un'Accademia di medicinaveterinaria, fondata nel 1881, e la Scuola politecnica con una sezione di agraria. A Poznań l'università ha una facoltà ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ); farmacia; commercio (1935), già R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali (1906); medicinaveterinaria (1934), già R. Istituto superiore di medicinaveterinaria, aperto a Torino nel 1851, ma esistente alla Venaria sin dai tempi di ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] generale coll'etilene, 35° Congresso della Soc. it. di chir. Roma, ottobre 1928.
Anestesia in veterinaria.
L'anestesia in medicinaveterinaria riesce di somma utilità soprattutto nel cavallo per quegli atti operativi che si svolgono sull'addome e ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] da specie a specie, nella quale gli animali diventano sessualmente maturi. Quest'età si chiama pubertà anche in medicinaveterinaria e si manifesta con indubbî segni esteriori e con l'inizio del ciclo estrale che anche nelle femmine domestiche ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] sono iscritti annualmente da 2200 a 2500 studenti (media 1919-1921). Esistono inoltre in Bruxelles una Scuola di medicinaveterinaria, e per l'istruzione media un ateneo reale e varî collegi (corrispondenti ai nostri istituti medî superiori); una ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] e curativa dei cani e dei grandi erbivori. Tali proposte venivano poi nuovamente approvate all'XI Congresso internazionale di medicinaveterinaria di Londra (1930).
Bibl.: Dr. Duboué, De la Phys. path. et du trait. rat. de la rage, Parigi 1879 ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...