PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] , che si vanno diffondendo, sieroprofilassi del tetano, che si pratica nelle ferite inquinate lacero-contuse. Diffusissime sono le vaccinazioni nella medicina preventiva veterinaria contro svariatissime infezioni del bestiame, dei cavalli, ecc. ...
Leggi Tutto
SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort)
Agostino Palmerini
Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] Si comprende pertanto quanto interesse abbia in medicina legale la valutazione esatta dell'importanza causale di da sforzo, ecc. In senso assai più ristretto, in nosografia veterinaria, il tennine sforzo è sinonimo di distrazione articolare; si parla ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagna di Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] si ritirò in una sua tenuta privata, dove morì nel 1869. Uomo di grande cultura - aveva studiato in Germania anche medicina e veterinaria - fu elemento prezioso, sebbene non sempre fortunato, in tutte le cariche affidategli. Dell'amore del M. per la ...
Leggi Tutto
MOORCROFT, William
Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] , realizzò una grande fortuna, che perse poi nell'industria. Chiese allora e ottenne di esercitare le funzioni di veterinario nell'armata del Bengala della East India Company (1808). Per ottenere una certa quantità di cavalli turcomanni egli fece ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] ".
L'opera di agricoltura trattava dell'efficacia medicinale delle piante e di argomenti di veterinaria. Di essa sono conservati scarsi frammenti nel IV libro della Medicina Plinii con il titolo Medicinae ex oleribus et pomis: cfr. V. Rose, Plinii ...
Leggi Tutto
TSCHERMAK-SEYSENEGG, Armin
Fisiologo, nato a Vienna il 21 settembre 1870. Studiò medicina a Heidelberg e a Vienna dove si laureò nel 1895. Lavorò poi nell'istituto di patologia sperimentale diretto da [...] Lipsia dove nel 1899 conseguì la libera docenza in fisiologia. Nel 1906 fu nominato ordinario di fisiologia alla scuola superiore di veterinaria di Vienna della quale tenne il rettorato dal 1908 al 1911. Nel 1913 ebbe la cattedra e la direzione dell ...
Leggi Tutto
PLAUT, Hugo Carl
Agostino Palmerini
Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] veterinaria, studiò medicina a Lipsia, a Kiel, a Parigi, a Vienna, laureandosi a Lipsia nel 1890. Nel 1913 divenne direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti (Pilzforschunginstitut).
Descrisse nel 1896 una particolare forma di angina ...
Leggi Tutto
OSTERTAG, Robert von
Patologo veterinario, nato a Schwäbisch-Gmünd (Württemberg) il 24 marzo 1864. Studiò veterinaria a Stoccarda, medicina a Berlino; nel 1891 fu professore di veterinaria a Stoccarda, [...] nel 1892 a Berlino.
Tra i suoi scritti: Handbuch der Fleischbeschau (Stoccarda 1892); Leitfaden für Fleischbeschauer (Berlino 1903; 10ª ed., 1930); Bibliographie der Fleischbeschau (Stoccarda 1905); Die ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di vita che con i farmaci. L'arte veterinaria era praticata soprattutto nei confronti degli elefanti.
Queste di protezione del paziente, in seguito al quale il medico prescrive le medicine e la dieta adatte al caso; dopo tre giorni si tolgono ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Vercelli Francesco 4/4/1944 - 24/10/1952 Geofisica Verson Enrico 8/4/1900 - 15/2/1927 Veterinaria Viana Odorico 29/5/1941 - 9/5/1942 Medicina Vicentini Giuseppe 8/4/1900 - 15/10/1944 Fisica Vitali Fabio 31/3/1931 - 12/9 ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...