L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] spiegherebbe il fatto che tutti gli studenti, inclusi quelli di medicina, fossero tenuti a sostenere un esame di storia. Nel anche la Scuola superiore di agricoltura e la Scuola di veterinaria, regolava il contributo dello Stato e degli enti locali ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ‘curariformi’ per le quali fu insignito del Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1957). Ne consegue, dunque, che la alimento piuttosto che come individui per la riproduzione.
Etologia e veterinaria dunque in questi primi anni del 21° sec. si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 158 capitoli, è tuttora inedita.
Non di rado ricette veterinarie si trovano sparse in alcune compilazioni mediche. Nel manoscritto sec. Sloane 1574 (Londra, BL), un'antologia di testi di medicina e di alchimia che nei ff. 153r-162v riporta un testo ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] presenza – accanto ad ambiti abbastanza esplorati (come la musica, la medicina, la fisica galileiana; o, venendo all’oggi, i giornali, ricadute sulla comunità scientifica in genere: opere di veterinaria o di pittura o di agraria, ricettari, libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] quegli anni e autore di un Dizionario ragionato d’agricoltura, veterinaria e di altri rami d’economia campestre, ad uso degli amatori / balistica o ai trattati di architettura o di medicina. Scritti quasi sempre in latino, quasi sempre assolvevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] matematiche fisiche e naturali, Lettere e filosofia, Medicina, Giurisprudenza. La legge Casati, emanata dopo l un ulteriore 18,4% delle scuole di ingegneria, agraria e veterinaria; alle facoltà mediche (le più forti in senso numerico) apparteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] delle iniziative rivolte alla medicina. Vi furono, tuttavia, alcuni rilevanti mutamenti. Innanzi tutto, un’attenzione, particolarmente visibile negli anni Venti, per le scienze agrarie e, in sott’ordine, per la veterinaria. Questo dato è in ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] , altri fattori minacciano la sopravvivenza degli allevatori. Fra questi fattori vanno annoverati, paradossalmente, i progressi della medicina, umana e veterinaria, che, riducendo la mortalità sia fra gli uomini sia fra gli animali, hanno prodotto un ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] pratiche, interessi più precisamente magici, alimentati dalla passione dei Parigini, sono rintracciabili in appunti di alchimia, medicina e veterinaria, in letture magiche in senso stretto, ma soprattutto nell'attività di astrologo che con una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] quali: il Kitāb al-Ḥāwī fī ’l-ṭibb (Libro comprensivo sulla medicina) dell’arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ al-Rāzī (noto in vescovo di Cervia, nel suo trattato di veterinaria Mulomedicina ex dictis medicorum mulomedicorum sapientium. Inoltre ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...