ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] fondata nel 1833, è oggi una delle più importanti della Svizzera. Divisa in cinque facoltà (teologia, giurisprudenza, medicina, veterinaria, filosofia - suddivisa in due sezioni: filosofia, lettere e scienze) e in un Istituto autonomo di odontoiatria ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] e ovociti), è necessario tener conto di due elementi: da una parte le conquiste ottenute in questo campo dalla medicinaveterinaria e dalla biologia sperimentale (il primo tentativo di f. in vitro con gameti di mammiferi risale al 1878); dall ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] disolfonata; questa sostanza, che dallo Jaboulay è stata sperimentata contro il cancro, è stata utilizzata anche in medicinaveterinaria, ma ha il grave inconveniente di tingere le carni degli animali. Nicolle e Mesnil, combinando una molecola ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] e patologi, sulla base di numerosi fatti clinici e sperimentali.
Patologia veterinaria. - Ricorderemo alcune affezioni streptococciche di particolare importanza in medicinaveterinaria e cioè: l'adenite equina, la mastite streptococcica delle vacche ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] charbon dit interne ou spontané, in Ann. de l'Inst. Pasteur, Parigi 1925.
Veterinaria. - Il carbonchio da Bacillus anthracis in medicinaveterinaria viene individualizzato con il qualificativo di ematico, in quanto negli animali domestici infierisce ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] postgraduate. In Italia essa è materia d'insegnamento per le lauree in medicina, scienze biologiche, chimica, farmacia, scienze agrarie, medicinaveterinaria, scienza delle preparazioni alimentari.
La ricerca biochimica viene svolta in gran parte ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] annessa una galleria di quadri. L'università consta ora di 7 facoltà (filosofia, giurisprudenza, teologia cattolica, medicina, veterinaria, tecnica, scienze agrarie e forestali) e conta circa 5000. studenti. La biblioteca universitaria possiede oltre ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] . Attualmente l'università comprende le facoltà di giurisprudenza, di magistero, di medicina e chirurgia, di scienze fisiche, matematiche e naturali, di farmacia e di medicinaveterinaria. Durante l'anno accademico 1937-38 è stata frequentata da 2512 ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] p. 19; V. Jakob, in Berliner tierzärztliche Wochenschrift, 1916, p. 349. Per il coniglio: G. Gregorio, in Giornale di medicinaveterinaria, Torino 1928, con bibl. Per gli uccelli: M. Hébraut e H. Antoine, in Annales de médecine vétérinaire, 1913, p ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] assumono i sintomi di stenosi respiratoria, tali da mettere persino a repentaglio la vita dell'infermo.
Veterinaria. - In medicinaveterinaria per corizza s'intende, in generale, l'infiammazione della mucosa nasale.
La corizza acuta contagiosa dei ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...