LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] dotato di spiccate proprietà curative (Ricerche sulla vaccinazione degli animali contro la peste bubbonica, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, LX [1897], pp. 172-179, 180-182, 382-384). In India il L. e i suoi collaboratori poterono ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] Qui nello stesso anno, indirizzatosi subito verso la carriera universitaria, cominciò a prestare servizio con la qualifica di assistente incaricato dapprima presso la cattedra di anatomia e istologia patologica ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] nel 1930. Durante gli studi universitari fu allievo interno degli istituti di patologia generale di Pavia, di patologia medica e di igiene di Bologna. Mosse i primi passi nel campo dell'oftalmologia nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] in una edizione argentina), che fu il primo testo italiano e tra i primi europei sull'indirizzo fisiopatologico della medicina moderna; Terapia medica, in collaborazione con I. Pannacciulli e P. Boccaccio (e con i contributi di altri autori), alla ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] di G. Antonelli - che lo stimolò allo studio della splancnologia e del sistema nervoso centrale - per l'istologia patologica di L. Armanni e per la batteriologia di A. Cantani. Durante i corsi universitari ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Mentre era studente universitario, partecipò volontario, come ufficiale degli alpini, alla prima guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come ufficiale ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] -pratici, IV, Firenze 1778, pp. 69-88; Costituzione epidemica di Firenze nell'inverno MDCCLXXX-MDCCLXXXI. Alla Soc. Reale di medicina di Parigi (in coll. con G. Giovannelli, F. Torrigiani e A. Castellacci), Firenze 1781; Saggio sopra il catarro russo ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] degli studi di Padova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), 6, pp. 35 s.; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereosifilologia in Italia, Milano 1934, p. 58; A Ferrannini ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] presso la corte di Torino per la duchessa di Savoia), ed ebbe il titolo di medico curante e di pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico di Pisa, gli dedicò, il Trattato de' Bagni di Pisa e di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] che pubblicò nell’opuscolo Sopra una membrana sierosa dell’occhio (Palermo 1834, con Luigi Nicoletti). Conseguì la laurea in medicina nel 1834 e alla fine dello stesso anno fu nominato aiuto, non retribuito, di Gorgone nelle dimostrazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...