Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] A Chicago Fermi morì, il 28 novembre 1954.
Daniel Bovet
Daniel Bovet ricevette il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957 "per le sue scoperte relative ai composti sintetici che inibiscono l'azione di certe sostanze presenti nel corpo e ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] istitutiva del Servizio sanitario nazionale per l’orientamento professionale del medico, al fine di programmare l’attività della medicina sul territorio e di valutare l’efficacia e l’efficienza degli interventi. P. terapeutico Tipo di trattamento ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] premessa per la conservazione della salute e la prevenzione della malattia. Per la conoscenza del corpo in vivo la medicina di laboratorio ha avuto non pochi meriti: la grande diffusione delle determinazioni ha consentito di ottenere una buona ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] diversa da zero per x=x0, esiste un intorno di x, nel quale essa ha lo stesso s. che in x0.
Medicina
Alterazione anatomica o funzionale obiettivabile, legata a una condizione patologica. I s. sono comunemente indicati con il nome dell’autore che li ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] per eccellenza, diffusa anche in volgare e in piccolo formato per la pratica medica, furono preceduti e seguiti dai testi della medicina greca e araba in traduzione latina. Questi ultimi rivestirono un ruolo dominante per tutto il XV sec. e per buona ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] interagisce col mondo che lo circonda, come nei manuali suddivisi in artes. È descritta l'utilizzazione delle piante nella medicina, della semenza e del suolo stesso nell'agricoltura, dei colori nella pittura, del legno e dell'argilla nella scultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a costituirsi, pur faticosamente, come settore di ricerca dotato di una sua autonomia e non più totalmente subordinato alla medicina.
Dopo l’uscita delle opere di botanica dei tedeschi Otto Brunfels (Herbarum vivae eicones […], 1530-1536) e Leonhart ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] su suoli aridi e quelle che crescono su suoli umidi.
Caraka (II sec. d.C. ca.), autore di un importante testo di medicina, dà per scontato che i medici siano anche esperti di botanica, e in modo particolare di morfologia vegetale. Egli presenta una ...
Leggi Tutto
Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, di disidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] (cloruro di zinco, di ferro, nitrato d’argento, solfato di rame ecc.). In passato alcuni erano impiegati in medicina per distruggere porri, callosità, per cauterizzare ulcere ecc.
C. dentario Pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] di f. e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è verificato, per es., per la Luna.
Medicina
In psichiatria, crisi impulsiva di automatismo ambulatorio; può essere di tipo epilettico o isterico (il soggetto abbandona improvvisamente ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...