Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] proliferazione di testi e riviste di Developmental Biology in molti Paesi e dall'attribuzione del Premio Nobel per la medicina o fisiologia a scienziati che hanno chiarito quale sia il controllo genetico della specificazione degli assi corporei (1995 ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] Radioimmunoassay of peptide hormones in plasma, in ‟New England journal of medicine", 1967, CCLXXVII, pp. 640-647.
Bliss, M., The discovery , proteinuria and heart failure, in ‟The American journal of medicine", 1956, XX, pp. 133-144.
Mering, J. von ...
Leggi Tutto
allotipo
Mauro Capocci
Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] alla reazione di rigetto da parte dell’organismo che riceve il trapianto. La tipizzazione allotipica è utilizzata anche nella medicina legale, soprattutto per i test di paternità e per l’attribuzione di alcuni campioni biologici in cui gli allotipi ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] la produzione di anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono esposte ad antigeni.
I. innata e specifica
La medicina moderna classifica l’i. in due grandi categorie: i. innata (o naturale) e i. specifica. Protagonisti dell’i. innata ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] verso la parte centrale, che può rimanere vuota (come nelle geodi), oppure essere completamente riempita (come nelle amigdale). medicina Il formarsi (in corrispondenza di una superficie mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e costituisce una delle grandi differenze tra gli oggetti naturali biologici e quelli non biologici. In biologia, come in medicina, si assiste dunque alla continua ricerca di una sintesi fra invarianza e variabilità e l'ideale scientifico della ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] deve al lavoro pionieristico di Rita Levi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, alla quale si unì Stanley Cohen, che portò a termine la caratterizzazione del NGF e isolò un altro fattore denominato EGF ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio.
Medicina
In anatomia, genericamente, involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica).
C. adiposa del ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] es. rospi) sia come fenomeno eccezionale che compare in alcuni individui appartenenti a specie normalmente gonocoristiche.
Medicina
In patologia umana, e. vero, condizione di presenza contemporanea nello stesso individuo del testicolo e dell’ovaio ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] Per le sue ricerche sulla fisiologia degli emisferi cerebrali nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, che ha diviso con D. H. Hubel e T. N. Wiesel. Tra i suoi lavori: Perceptual capacity of the isolated visual ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...