L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] al filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854). Secondo questa filosofia, che ebbe un enorme impatto sulla medicina e sulla biologia, gli strumenti più affidabili per la comprensione del mondo fisico non erano tanto l'osservazione ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] (1913), pp. 41-43; A. Russo, F. I. farmacista naturalista, in Atti del II Convegno della Marca Frentana per la storia della medicina, Fermo 1958, pp. 111-115; B. Accordi, F. I. e il suo contributo alla storia della geologia, in Geologica romana, XX ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] in zone dove la siccità ostacola la produzione agricola.
Alcune industrie stanno anche cercando di utilizzare queste tecniche per produrre medicine e vaccini: per esempio, nel 2005 è stata creata una patata che contiene il vaccino contro l’epatite B ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] . D. elettromagnetico (o di Faraday). Dispositivo per mettere in evidenza il fenomeno dell’induzione (➔) elettromagnetica.
Medicina
In anatomia, d. intervertebrale, lamina circolare fibro-cartilaginea fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] su misure per eliminare o correggere determinati errori o per riportare le misure a condizioni sperimentali di riferimento.
Medicina
Riposizione in sede di un viscere, che per condizioni patologiche o traumatiche ha perduto la sua posizione normale ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] del coenzima A (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio Nobel per la medicina nel 1953. La sua struttura chimica è nota, come pure le varie tappe metaboliche della sua biosintesi dall'acido pantoten ico ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] dell’insufficiente numero dei donatori e della possibilità di rigetto, l’emodialisi rappresenta uno dei più grandi successi della medicina moderna, grazie al quale decine di migliaia di pazienti in Italia, e centinaia di migliaia nel mondo, vivono ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 2003: Khoury, Muin J. - McCabe, Linda L. - McCabe, Edward R., Population screening in the age of genomic medicine, "New England journal of medicine", 348, 2003, pp. 50-58.
Malone 2005: Malone, Fergal D. e altri, First- and second-trimester evaluation ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Center, 1980.
Brace 1974: Brace, Loring C., The 'Ethnology' of Josiah Clark Nott, "Bulletin of the New York Academy of medicine", 50, 1974, pp. 509-528.
Cohen 1980: Cohen, William B., The French encounter with Africans. White response to Blacks, 1530 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] G.N. Hounsfield il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire il dominio disciplinare (ausili alla decisione in economia, medicina ecc.).
L'aspetto dell'interpretazione che qui interessa ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...